Descrizione del progetto
Prevedere la migrazione delle cellule immunitarie nei tumori solidi
Il controllo immunologico dipende dalla capacità intrinseca delle cellule immunitarie di migrare verso diversi tessuti e di svolgere funzioni legate al sistema immunitario. Tuttavia, le caratteristiche fisiche (rigidità e stress) dei tumori ostacolano l’infiltrazione efficace delle cellule immunitarie, un presupposto indispensabile per ottenere risposte immunitarie antitumorali in condizioni normali e a seguito delll’immunoterapia. Il progetto ICoMICS, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un approccio di modellazione in grado di prevedere come le cellule immunitarie terapeutiche migrano e interagiscono con il microambiente tumorale. I ricercatori impiegheranno organoidi 3D di tumori solidi del polmone, fegato e pancreas che ricevono specifici modulatori chimici, per poi combinare i dati generati con le informazioni sulla meccanica dei tessuti e le interazioni cellulari. La piattaforma ICoMICS contribuirà al miglioramento dei risultati dell’immunoterapia.
Obiettivo
The immune system consists of a collection of cells with a high ability to migrate that work together to remove harmful foreign material from the body. Each immune cell can migrate between tissues, fulfilling specific functions in different microenvironments. However, this immune-surveillance response is not very effective in those tissues with a high non-physiological stiffness and a significant level of residual stresses, which are characteristics of solid tumors. Understanding the mechanisms that govern the cellular immune response to solid tumors is crucial to strengthen the development of novel immunotherapies. ICoMICS aims to develop a novel predictive modeling platform to investigate how therapeutic immune cells (TICs) sense, migrate and interact with cancerous cells and with the tumor microenvironment (TME). This platform will be built on two key pillars: in-vitro 3D tumor organoids and multicellular simulations, which will be combined and integrated by means of Bayesian optimization and machine learning techniques. On the one hand, cell culture microfluidic chips will be microfabricated, allowing continuous perfusion of chemical modulators through hydrogels (including decellularized matrices from murine stroma) inhabited by human tumor cells arranged to recreate 3D solid tumor organoids. On the other hand, an agent-based model will be developed to simulate cells as deformable objects, including cell-cell and cell-matrix interactions, combined with a continuum approach to model matrix mechanics and chemical reactions of cells, such as reactive oxygen species (ROS) and nutrients diffusion. Finally, ICoMICS will originally develop two innovative mechanistic-based immunotherapies. First, TICs will be subjected to high strains in micro-channels to induce them higher migration capacity. Second, TICs will be clustered as bio-bots, to ensure that they have improved functionality. All this research will be applied to 3 main solid tumors: lung, liver and pancreas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.