Descrizione del progetto
Le interfacce interne nell’apprendimento delle lingue
Chi studia le lingue sviluppa rappresentazioni acustiche e articolatorie che svolgono un ruolo importante nella produzione della comprensione linguistica, oltre che conoscenze fonologiche specifiche delle lingue acquisite. Mentre nella struttura linguistica interiorizzata di coloro che studiano due lingue si formano categorie acustiche e articolatorie inedite, ciò non vale per chi studia più lingue. Il progetto MAG, finanziato dall’UE, approfondirà il modo in cui tali rappresentazioni si sviluppano nei multilingue. L’attenzione sarà incentrata sull’acquisizione multilingue del tedesco e del sorabo inferiore e superiore a vari livelli di fluidità linguistica. Utilizzando modelli biomeccanici per simulare il movimento della lingua e della mascella nel parlato, lo studio farà luce sulla biomeccanica coinvolta oltre che sui modelli cognitivi e articolatori del linguaggio.
Obiettivo
The goal of this project is to investigate how multilinguals acquire acoustic and articulatory representations of their non-dominant language. Recent research has shown that linguistic representation is distributed in the motor cortex, where it serves as acquired speech motor plans, and in the auditory cortex, where it serves as acquired acoustic-perceptual categories. In order to properly acquire a language, learners must develop a set of acoustic and articulatory representation. Acoustic and articulatory representations play a large role in speech comprehension and speech production, as well as phonological knowledge specific to the acquired languages. Research into multilingual acquisition has indicated that both early and late bilingual learners can form novel acoustic and articualtory categories in their internalized language structure. However, multilinguals have been shown to acquire representations that do not mirror the target language or the learner's L1 and it is still unclear how their representations develop. My project examines the multilingual acquisition of German and Upper and Lower Sorbian at different stages of fluency to assess how acoustic and articulatory representation develops. To do this, I am examining speech production using acoustic and ultrasound techniques. The aim of each of my studies is to investigate multilinguals at various stages of language acquisition to determine how similar sounds in each language emerge with distinct acoustic and articulatory representations. I am also using bio-mechanical models to simulate the movement of the tongue and jaw during speech. Bio-mechanical models give a unique interdisciplinary vantage point for the findings in this study and will provide robust insight into the articulatory representation that speakers develop during the language acquisition process. The results of this study has theoretical implications for cognitive and articulatory models of speech, and biomechanics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.