Descrizione del progetto
Le origini delle glosse celtiche dell’Alto Medioevo nell’opera di Beda il Venerabile
Durante l’Alto Medioevo, gli studiosi irlandesi iniziarono a utilizzare tecniche per commentare i testi latini, procedura che diventò una tradizione in tutta Europa. Il principale interrogativo della ricerca è stabilire se le glosse vernacolari (ad esempio quelle scritte nelle lingue celtiche medievali) sono composizioni originali oppure traduzioni dal latino. Il progetto GLOSS-VIBE, finanziato dall’UE, studierà la tradizione della glossa celtica durante l’Alto Medioevo nell’opera «De Temporum Ratione» di Beda il Venerabile analizzando le glosse latine e celtiche rinvenute nel manoscritto ubicato a Vienna presso la Österreichische Nationalbibliothek (Codex 15298, Olim Suppl. 2698). Il progetto analizzerà il manoscritto attraverso l’impiego di metodologie provenienti dall’informatica umanistica, dalla filologia, dalla linguistica e dagli studi traslazionali per fornire la prima edizione digitale documentale completa, compresi il testo primario e tutte le glosse e annotazioni scoperte nell’opera di Beda a Vienna.
Obiettivo
The early medieval period is marked by constant interchange and multicultural relationships, and has significantly shaped Western intellectual history. During this time Irish scholars started to annotate texts, i.e. underlining, highlighting, glossing etc. – techniques that quickly spread across the European continent and are still used today. Gloss-ViBe will research the early medieval Celtic glossing tradition on the Venerable Bede’s De Temporum Ratione. Its main research question is: “Are vernacular glosses original compositions or translations from original Latin glosses?” The present project will investigate the Celtic and Latin glosses found in the manuscript Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Codex 15298 (olim Suppl. 2698) from different angles including methodology from the digital humanities, philology, linguistics and translational studies. Since there is a lack of comprehensive editions of early medieval glossed manuscripts, this study is a pioneering and challenging task. One of its main deliverables will be the first such comprehensive digital documentary edition. It will include the primary text and all the glosses and annotations found in the Vienna Bede. Because of the fragile nature of the manuscript and recent advances in digital humanities in conjecture with a simultaneously arising interest on how to annotate (digital) documents caused by the recent shift from paper to digital media, the proposed research is highly topical at this time. It offers insights into how information has been processed that can be directly applied to modern annotation systems. Additionally, researching the multicultural environment in which early medieval manuscripts were composed also has impact for understanding modern migration patterns, especially in a scholarly environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.