Descrizione del progetto
I geni per lo studio universitario
I bambini provenienti da famiglie a basso reddito che hanno ottenuto punteggi elevati nei test o negli esami standardizzati hanno minori probabilità di frequentare l’università rispetto ai bambini provenienti da famiglie ad alto reddito che hanno ottenuto punteggi equivalenti. Il reddito familiare è un fattore significativo per determinare la futura iscrizione all’università di uno studente, ma non è l’unico. Il progetto GENIO, finanziato dall’UE, esplorerà la genetica sulla scia dei risultati forniti da studi recenti che hanno individuato specifiche variazioni genetiche in grado di contribuire alla disuguaglianza delle opportunità. In particolare, il progetto svilupperà un quadro metodologico per studiare queste variazioni, applicherà tecniche di bioinformatica per misurare le dotazioni genetiche e adotterà tecniche econometriche per misurare i ritorni in termini di geni e la disuguaglianza delle opportunità. Il progetto analizzerà inoltre il modo in cui le disuguaglianze socioeconomiche per quanto concerne le opportunità variano sulla base del sesso e della posizione geografica.
Obiettivo
Equal access to college education is a hallmark of egalitarian societies. This is not the case in both the United Kingdom and United States: children from low income households with high standardized test or exam scores are less likely to attend college than children with equal test scores from high income households. However, eliminating family income as a source of unequal college access may still leave inequality of opportunity to attend college and accordingly to accumulate wealth based on another family factor: genetics. Educational attainment is partially heritable, and recent studies have identified specific genetic variants. Despite both a longstanding debate and recent interest in the topic, there is no methodological framework for studying genetic contributions to inequality of opportunity. The first aim of the project is to develop this methodological framework [OB1] by exploiting bioinformatics techniques to measure genetic endowments, econometric techniques to measure returns to genes and inequality of opportunity, and by using sociological theory to interpret the findings and address any normative implications [WP1]. The considered outcomes are income, wealth, and overall health and well-being, as higher educated individuals typically enjoy longer, healthier, and happier lives in addition to higher incomes and accumulated wealth. The second aim [OB2] of the project is to apply this methodological framework to visualize how socioeconomic inequality of opportunity varies by sex and geographic location [WP2]. The third aim of the project [OB3] is explore how the population-level applications developed in [WP1] and [WP2] carry over to the individual level [WP3]. The project crosses disciplinary boundaries by incorporating knowledge and tools from genomics, econometrics, epidemiology, and sociology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.