Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENome and Epigenome integrity Consecutive to DSBs in Active REgion

Descrizione del progetto

Caratterizzazione di un nuovo percorso di riparazione per le rotture del DNA

I loci specifici del DNA sono particolarmente inclini all’instabilità e alle rotture del doppio filamento (DSB, Double-Strand Break) del DNA. Le DSB, inizialmente considerate come eventi rari e causati da fattori esogeni come l’irradiazione, si verificano anche in condizioni fisiologiche e potrebbero portare all’oncogenesi o alla compromissione neurologica. L’attenzione del progetto GENECARE, finanziato dall’UE, è incentrata sul percorso di riparazione delle rotture del doppio filamento associato alla trascrizione (TC-DSBR, Transcription Coupled DSB Repair), scoperto di recente, con l’obiettivo di caratterizzare la rete proteica coinvolta. Le informazioni sul ruolo della cromatina e sull’architettura nucleare nella TC-DSBR aiuteranno a valutare le potenzialità del percorso come bersaglio per le terapie antitumorali.

Obiettivo

DNA double-strand breaks (DSBs) are toxic lesions, holding the potential to generate mutations, copy number alterations and translocations. Beyond programmed DSBs induced during meiosis and antibody repertoire generation, DSBs were historically seen as rare, mostly therapy-induced DNA lesions. However, recent work unequivocally revealed that endogenous DSBs occur far more frequently that initially believed, including in physiological conditions, such as neuron stimulation, and mainly fall within transcribed loci, partly due to topoisomerase II activity. Notably, altered repair of these DSBs is not only emerging as a driver of oncogenesis but also of many developmental, neurological and aging-associated diseases.
Our lab has pioneered the discovery of a dedicated pathway that, alike TC-NER for damaged nucleotides, is actually mobilized to repair such DSBs in transcribed loci, coined as Transcription Coupled DSB repair (TC-DSBR). This pathway entails chromatin signaling, nuclear reorganization and the regulation of transcription, but remains poorly characterized overall.

Using advanced genomics, proteomics and microscopy, here we intend to perform an in-depth characterization of the TC-DSBR protein network, of the function of chromatin and nuclear organization in this process, to explore its potential as a target for cancer therapy and to investigate its relevance in maintaining genomic and epigenomic integrity in physiological conditions that trigger DSB in active genes, here in stimulated neurons.

By deciphering the mechanisms that ensure repair of DSBs in transcribed loci, this project holds the potential to expand our knowledge on the biogenesis of translocations and cancer onset, to provide new topoisomerase-poison-based therapeutic strategies but also to provide major breakthroughs in our understanding of neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 754 552,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 754 552,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0