Descrizione del progetto
Identità culturale e tessuti tinti nell’età del bronzo
La diversità delle lingue e della provenienza culturale in Europa non è un fenomeno moderno, tanto che può essere ricondotto all’età del bronzo. Trans-PLANT è un progetto finanziato dall’UE che si concentrerà sulle radici linguistiche dell’Europa. L’idea è quella di studiare le scritture presenti durante l’età del bronzo nell’Egeo e, in particolare, il Lineare B, che integra elementi di diverse culture e origini. I ricercatori studieranno i tessuti tinti e i profumi per dedurre interazioni linguistiche e culturali. Le informazioni sul processo di tintura dei tessuti mediante l’utilizzo di piante e altre risorse naturali aiuterà gli scienziati a comprendere la comunicazione culturale e linguistica.
Obiettivo
At the cutting-edge of the scientific scene for their being the first written attestations from Europe, Bronze Age Aegean scripts are crucial to define the linguistic roots of Europe. To achieve this, Linear B is the key area to analyse since it is the only Aegean script embedding elements of different cultures and origins. My research takes on the first systematic study of Bronze Age Aegean cultural identities by way of a very telling case study: processes transforming dyeing plants into finished goods (dyed textiles and perfumes). My aim is to show how the knowledge coming from the transformational uses of dyeing plants transcends how the final product is perceived visually to address what is being communicated culturally. Also, this study will provide ground-breaking information for the history of dyeing processes and bring new data to the use of natural and renewable resources, one of today’s most relevant and timely challenges. It will also implement studies on gender by examining the social construction of gender identities through dyed goods. This project will bring together Mycenaean studies and Indo-European linguistic perspectives and methods, material culture studies and Aegean epigraphy expertise, experimental textile archaeological knowledge and ancient technologies awareness to develop new understandings of linguistic and cultural interactions. I will complete this project in a leading multi-disciplinary research team, with solid scientific expertise and a worldwide network in the topics involved. I will bring philological and linguistic skills that will facilitate research in the group and the transfer of ideas. The proposed work will expand my experience, research competencies, and professional networks. The training and the knowledge transfer as well as the new soft skills I will acquire will be the winning combination for achieving the goals of my project and enhancing the development of my career as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.