Descrizione del progetto
L’inibizione della riparazione del DNA innesca l’immunità antitumorale
La riparazione dei disallineamenti del DNA è un percorso biologico conservato che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’integrità genomica, con la rilevazione e la correzione degli errori che emergono durante la replicazione del DNA. Curiosamente, i tipi di cancro che presentano un deficit di questo sistema di riparazione rispondono positivamente all’immunoterapia e hanno un esito complessivamente favorevole. L’idea del progetto TARGET, finanziato dall’UE, è che alla base di questa osservazione c’è il fatto che questi tipi di cancro accumulano mutazioni, secernendo neoantigeni che innescano l’immunosorveglianza. Il consorzio del progetto verificherà se inibire farmacologicamente la riparazione dei disallineamenti possa provocare una risposta immunitaria antitumorale e fermare la crescita del tumore. I risultati forniranno conoscenze fondamentali sull’immunità antitumorale e getteranno le basi per lo sviluppo di una nuova classe di farmaci antitumorali.
Obiettivo
                                This project will test for the first time the hypothesis that therapeutic inactivation of DNA repair pathways in cancer cells can be exploited for patient benefit by reawakening an anti-tumor immune response.
Genomic instability and molecular heterogeneity, which occur in cancer cells with DNA repair deficiencies, fuel tumour progression and are associated with poor outcome. An exception is represented by Mismatch repair (MMR) deficient cancers as these tumours are exceedingly genetically heterogeneous but show favourable prognosis and remarkable response to immunotherapy.
The molecular basis for the clinical outcome of MMR deficient cancers has long remained a mystery. Only recently it has become apparent that their biological properties are associated with increased levels of mutations, which unleash adaptive immunity and trigger immunosurveillance.
We have reported that when MMR is impaired, cancers cells grow in immune-deficient mice but are unable to do so in immune competent animals. MMR inactivation increased the mutational burden and led to dynamic mutational profiles, resulting in persistent renewal of neoantigens and engagements of antigen-specific T cells.
These data suggest an unprecedented high risk-high gain approach: the pharmacological blockade of proteins involved in DNA-repair as an anticancer therapy. This unconventional strategy builds on the concept that the immune system can identify and selectively target tumor cells carrying DNA alterations.
Using in vitro and in vivo functional assays we will systematically assess whether and how inactivation of DNA repair genes provokes an immune response and restrict cancer growth. Notably, TARGET will discover and develop inhibitors of MMR and other DNA repair proteins that induce tumor immunity.
The identification of DNA repair pathways which, when disabled, reawaken the immune system will provide transformative knowledge and could lead to the development of an entirely new class of anticancer drugs.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        