Descrizione del progetto
I principi della progettazione modulare per abilitare sistemi hardware-software sicuri e protetti
Molte aree critiche per la sicurezza della nostra vita sono controllate da sistemi informatici: dai controlli degli airbag nelle automobili e dai carrelli di atterraggio sugli aerei alle infrastrutture essenziali come la fornitura di energia e le telecomunicazioni. Tuttavia un aspetto cruciale dei sistemi informatici, l’interfaccia hardware-software, rende impossibile lo sviluppo di applicazioni fondamentalmente sicure. Il problema è emerso nel 2018, quando sono stati descritti per la prima volta gli attacchi Spectre e Meltdown. Da allora, gli sviluppatori di hardware e software stanno lottando per mitigare le vulnerabilità emerse. Il progetto SafeSecS, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida con un nuovo quadro per garantire caratteristiche basilari di sicurezza e protezione a livello di software su nuovi contratti hardware-software.
Obiettivo
Trains, planes, and other safety- and security-critical systems that our society relies on are controlled by computer systems, as is much of our critical infrastructure, including the power grid and cellular networks. But can we trust in the safety and security of these systems?
The starting point of SafeSecS is the observation that todays hardware-software abstractions, instruction set architectures (ISAs), are fundamentally inadequate for the development of safe or secure systems. Indeed, ISAs abstract from timing, making it impossible to develop safety-critical systems that have to satisfy real-time constraints on top of them. Neither do ISAs provide sufficient security guarantees, making it impossible to develop secure systems on top of them. As a consequence, engineers are forced to rely on brittle timing and security models that are proven wrong time and again, as evidenced e.g. by the recent Spectre attacks; putting our society at risk.
SafeSecS will attack the problem at its root by introducing a framework centered around hardware-software contracts that extend the guarantees provided by ISAs to capture key non-functional properties. Hardware-software contracts formally capture the expectations on correct hardware implementations and they lay the foundation for achieving safety and security guarantees as the software level. Below the hardware-software interface, SafeSecS will contribute modular design principles and tools to construct microarchitectures that provably satisfy a given hardware-software contract. Above the hardware-software interface, SafeSecS will develop rigorous, precise, and scalable techniques to guarantee key safety and security properties at the software level on top of hardware-software contracts. As a whole, SafeSecS will enable the systematic engineering of safe and secure hardware-software systems we can trust in.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica software insidioso
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.