Descrizione del progetto
Applicare principi ingegneristici per creare illusioni percettive
La realtà virtuale crea illusioni percettive che possono favorire il lavoro da remoto, l’istruzione online, l’assistenza sanitaria e persino le interazioni sociali, e il tutto a distanza. In quest’ottica, il progetto ILLUSIVE, finanziato dal CER, svilupperà le basi matematiche e scientifiche per una disciplina emergente chiamata dai ricercatori ingegneria percettiva. Il concetto di base è che a rappresentare l’obiettivo sono le stesse illusioni percettive, che devono essere sviluppate per mezzo di principi ingegneristici collaudati. Il progetto, riunendo un team di esperti di realtà virtuale, neuroscienze, psicologia percettiva, robotica, teoria del controllo e matematica pura, si avvarrà del concetto di «spazi informativi» che può essere ricondotto al lavoro di John von Neumann sulla teoria dei giochi.
Obiettivo
Virtual reality (VR) technology has enormous potential to transform society, especially as the world faces unprecedented challenges of remote work and social distancing brought on by COVID 19. Through telepresence it uniquely enhanced health care, collaborative design, education, and social interaction, all from a distance. Further benefits arise by incorporating synthetic models, which advance computer interfaces, data visualization, and immersive storytelling.
In spite of its potential, the VR industry has struggled through hype cycles as devices built from co-opted component technologies fail to meet the expectations of each generation. As an industry leader in Huawei and early Oculus VR, I concluded that the struggle is largely due to the lack of a rigorous foundation that draws from scientific disciplines of perceptual psychology, neuroscience, and human physiology. I propose to reduce the gap between engineering and these human-centered sciences by developing a new field of perception engineering. In this pioneering view, the object being engineered is the illusion itself, and the physical devices that achieve it are auxiliary.
This project focuses on developing mathematical foundations for VR that unify engineering concepts from robotics and control theory with their biological-system counterparts, especially predictive coding and the free energy principle. A cornerstone is von Neumann-Morgenstern information spaces, introduced for games with hidden information, which I have leveraged for fundamental problems in robotics throughout my research career. Our team will include experts from VR, neuroscience, perceptual psychology, robotics, control theory, and pure mathematics. The work will lay a foundation for principled engineering approaches to design, simulation, prediction, and analysis of sustained, targeted perceptual illusions. This would offer valuable guidance and deeper insights into VR, robotics, and possibly the sciences that study perception.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica ingegneria dell'automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.