Descrizione del progetto
Terapia genica per le malattie cardiache
La cardiomiopatia dilatativa è una patologia progressiva associata alla dilatazione delle camere cardiache. Questo significa che il cuore non si contrae normalmente e non riesce a pompare il sangue molto bene, spesso portando all’insufficienza cardiaca. Il progetto Cor-Edit-P, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio di terapia genica per correggere le mutazioni nei geni dei cardiomiociti associati alla cardiomiopatia dilatativa. I ricercatori testeranno una strategia di editing genico curativo utilizzando vettori virali adeno-associati in modelli suini della malattia. L’obiettivo finale è quello di tradurre nella clinica protocolli in grado di migliorare la funzionalità cardiaca, riducendo il rischio di aritmie e migliorando la qualità della vita delle persone colpite.
Obiettivo
Heart failure represents a common cause of death in European societies and is frequently based on dilated cardiomyopathy (DCM) which might be caused by mutations in cardiomyocyte genes. While no specific treatment exists, new therapeutic options are a major unmet clinical need.
As attractive novel key approach, Cor-Edit-P will use Crispr-Cas9 based gene editing for distinct gene therapy of genetic cardiomyopathy, using pigs as a unique, clinic-related large animal model system. My lab tailored highly cardiotropic adeno-associated viral (AAV) vectors and their use in pigs in vivo, applying precise, reliable and versatile Cas9 technology. Pioneering this approach, we were able to restore significant dystrophin expression in muscles and hearts of pigs suffering from Duchenne muscle dystrophy.
Exploiting unique and cutting-edge technology, Cor-edit-P aims at specifically eliminating the underlying cause of genetic DCM to improve cardiac function, reduce the risk of deadly arrhythmias and increase span and quality of life.
Cor-edit-P will
- generate currently lacking porcine models of genetic cardiomyopathy, using AAV-Cas9 to induce mutations in sarcomere genes, e.g. titin (TTN) and ß-myosin heavy chain (MYH7);
- exercise curative Crispr-Cas9 mediated gene editing of DCM in pigs in vivo, using the PLN-R14del mutation in the phospholamban (PLN) gene as prominent example;
- use human patient-derived PLN-R14del ventricular progenitor cells for gene correction ex vivo followed by transplantation of corrected cells into PLN-R14del pigs.
Our approach implements a new paradigm for treating genetic cardiomyopathy and develops Crispr-Cas9 based gene therapy in pigs to foster clinical translation. Our work will influence the development of gene therapy by industry and academia and will benefit patients suffering genetic cardiomyopathy, but also further genetic diseases which are manifold prevalent in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.