Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-latency and private edge computing in random-access networks

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’Internet delle cose del futuro

Nel contesto odierno di continua ascesa dell’Internet delle cose e di diffusione costante dei dispositivi connessi, vi è una crescente necessità di connettività ed edge computing di tipo privato. Il progetto LANTERN, finanziato dall’UE, contribuirà a soddisfare questa esigenza effettuando ricerche in ambito di reti private a bassa latenza di edge computing e studiando come potrebbero essere sviluppate in reti wireless di accesso casuale. Il team farà affidamento su svariati strumenti, il cui ambito va dalla codificazione alla teoria dell’informazione, e si propone di superare le sfide legate alla costruzione delle basi per la privacy e l’affidabilità nell’edge computing a latenza critica multiserver e multiclient, nonché quelle associate alla progettazione di schemi di codifica resilienti interconnessi con metodologie di accesso casuale wireless scalabili ed efficienti in termini energetici.

Obiettivo

We are living in a world where connected devices outnumber human population, and this trend keeps growing: around 24.6 billion connections are forecasted in 2025—more than three times the estimated population. This gives rise to the Internet of Things (IoT) in which virtually all devices are interconnected and continuously share data. The IoT is a key enabler for a host of applications, such as intelligent transportation systems, smart cities, and smart grids. Thus it promises to transform the way we live. To realize the IoT, it is crucial and timely to develop a communication and computation infrastructure that is able to support the processing of a vast amount of time-sensitive data, for which a centralized computation is inadequate. Edge computing has emerged as a novel paradigm to guarantee very low-latency and high-bandwidth computing services. It involves moving the computation power from the cloud to where data is generated, by pooling the available resources at the network edge.

In this project, we investigate how low-latency and private edge computing protocols can be developed in wireless random-access networks. Relying on tools from information theory and coding theory, we will tackle the two following challenging objectives: i) to establish a foundation for privacy and reliability in latency-critical, multi-client and multi-server edge computing in random-access networks; and ii) to devise resilient coding schemes together with energy-efficient and scalable wireless random-access protocols to achieve low latency and preserve privacy in distributed edge computing. The results of this project will help paving the way to the full realization of the IoT in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0