Descrizione del progetto
Svelare il ruolo della resistenza dal basso nel processo decisionale pubblico
Quando si parla dello studio dell’espansione neoliberista nell’ambito dell’istruzione, molte ricerche si concentrano sulle prospettive derivanti da narrazioni e numeri della politica ufficiale. Discostandosi da questi, il progetto Cultureintalk, finanziato dall’UE, indagherà le riforme neoliberiste dell’istruzione introdotte in Russia, in Svezia e nel Regno Unito, utilizzando un approccio dal basso verso l’alto, prendendo in esame le voci che provengono dalla società locale. Il lavoro del progetto unirà sociologia culturale, politica pubblica e istruzione comparativa, e ridefinirà il rapporto tra cultura e politica come circuito di retroazione continuo, nel quale le interpretazioni delle politiche provenienti dalla società giungono fino al dibattito politico. Le attività svolte nell’ambito del progetto apriranno la strada a un dialogo più efficace tra attori del settore dell’istruzione di livello nazionale e locali.
Obiettivo
                                The study is the first to apply a cultural prism to comparatively examine the diverse and contradictory enactments of neoliberal education reforms in three welfare states - Sweden, the UK and Russia. In contrast to other studies that examine neoliberal expansion in education from the perspective of official policy narratives and numbers this study embraces a bottom-up approach by studying grassroots societal voices. Building bridges between cultural sociology, public policy and comparative education, the study will help redefine the relationship between culture and policy as a continuous feedback loop that enables grassroots policy interpretations to trickle up to policy discourse and inform policy action. 
Empirically, the study will map contemporary meanings of education in the three case countries, highlight ongoing sources of tension between neoliberal and welfare educational values, and unpack similar and divergent cultural logics of resistance. Theoretically, the study will enrich our understanding of the widely recognised but under-explored cultural dimension of policy. The study will contribute to enabling more effective dialogue between grassroots and nation-level education actors by advancing the view of social policy as co-produced and co-owned by grassroots actors.
This ambitious multi-language project will bring the researcher to the forefront of the global conversation about the role of grassroots resistance in public policy-making. It will solidify the researcher’s transnational expertise that spans Russia, the UK, the US, Scandinavia and Sub-Saharan Africa, and catalyse her independence in comparative public policy research. It will also sharpen her unique methodological expertise in the interrogation of social meanings through computational and digital research. Finally, it will enhance the researcher’s profile and visibility in international policy consultancy, with a view to her going on to lead her own consulting practice.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
 - scienze sociali scienze dell'educazione
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.