Descrizione del progetto
Uno studio sonda il potenziale dei composti subvalenti per l’attivazione dei legami e la catalisi
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto cAAC-Light si propone di esaminare l’attivazione di legami termici e luminosi e la catalisi da parte di composti subvalenti, prestando particolare attenzione agli elementi del gruppo 14. Il progetto approfondirà il potenziale dei complessi MG-cAAC (Cyclic alkyl amino carbenes, alchil amino carbeni ciclici) per attivare i comuni legami E-H (per esempio, silani, borani o ammine) così come i legami C-H. Per aumentare la capacità di attivare legami meno reattivi (per esempio, legami C-H e C-X intermolecolari) e permettere l’attivazione di legami inversi (per esempio, l’attivazione inversa di H2), il progetto si rivolgerà a diversi sistemi cooperativi che si baseranno sull’azione sinergica di un elemento rappresentativo e un metallo di transizione.
Obiettivo
This proposal aims to explore the feasibility and scope of thermal and light-driven bond activation and catalysis by sub-valent group 14 Main Group (MG) systems stabilized by highly σ-donating cAAC (cyclic (alkyl)amino carbene) ligands, exploiting their reduced HOMO-LUMO energy gaps, including MG-cAAC complexes, directly bonded MG/TM ( TM = transition metal) species and unprecedented hybrid MG/TM systems.
We will initially target exotic cationic MG-cAAC complexes to investigate their capacity towards the activation of common E—H bonds (e.g. silanes, boranes or amines,including ammonia), including reversibility studies. This will be followed by exploring the activation of more challenging substrates, particularly the oxidative cleavage of C—H bonds. To enhance the capacity of activating less reactive bonds (e.g. intermolecular C—H, C—X…), as well as to enable more accessible reversibility routes (e.g. reversible H2 activation), we will target a variety of cooperative systems that will rely on the synergistic action of a MG element and a TM in close proximity. Investigating these synergistic effects will set the basis for designing more efficient systems in the search for innovative cooperative catalysis. In particular, this approach will permit the low-valent MG element to act as the activator, while the TM in close proximity may provide additional mechanistic routes for further functionalization. In the long term, we expect that our novel strategy will provide solid grounds for further developments in the vivid areas of low-valent MG chemistry and in particular in their use as catalysts for challenging transformations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.