Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INCREASING MICROALGAE BIOMASS FEEDSTOCK BY VALORIZING WINE GASEOUS AND LIQUID RESIDUES

Descrizione del progetto

Vinificazione per un pianeta più sano

Il settore vinicolo può contribuire agli sforzi tesi a mitigare i cambiamenti climatici e limitare le emissioni di gas serra. Il progetto REDWine, finanziato dall’UE, propone un modello aziendale circolare innovativo che permette ai produttori di vino di trattare gli effluenti liquidi e gassosi prodotti dalle loro aziende in maniera efficiente e redditizia. Il concetto del progetto è il risultato di una potente sinergia tra bioindustrie ed è incentrato sull’utilizzo di CO2 biogenica, derivante dal processo di fermentazione del vino, per la produzione e la valorizzazione della biomassa delle microalghe. REDWine costruirà una bioraffineria semplice in un’azienda vinicola che genererà ingredienti sostenibili e dal prezzo competitivo destinati a formulazioni alimentari, cosmetici, agricoltura e produzioni vinicola. Il progetto è guidato dall’associazione AVIPE, in collaborazione con 11 enti correlati.

Obiettivo

Motivated by an urgent need to mitigate climate change and, particularly, to reduce greenhouse gas emissions from food value chains, REDWine focuses on the utilization of biogenic carbon dioxide (CO2) from the wine fermentation process for microalgae biomass production and valorisation. A powerful synergy across bio-based industries results in REDWine’s innovative circular business model, which allows wine manufacturers to efficiently treat their liquid and gaseous effluents while profitably diversifying their revenues through the valorisation of Chlorella biomass into multiple high-value ingredients. The REDWine concept will be realized through the establishment of an integrated ‘Living Lab’ demonstrating the technical and economic viability of a system for collection and storage of the off-gas and liquid effluents of a 20,000L wine fermenter and its adaptation to microalgae cultivation and energy efficient harvesting technologies, in order to use 90% of the CO2 collected, to produce biomass. REDWine will demonstrate a circular concept through the development of a simple biorefinery to be deployed in the winery which will yield sustainable and cost competitive ingredients for food formulations (protein and fatty acids), cosmetics (peptides, carotenoid rich oils and active polysaccharides), agriculture (carbohydrates as vine biostimulants) and wine production (proteins for wine clarification). The proposed REDWine solution is expected to reduce the GHG emissions of the entire wine production value chain by at least 31% while potentially generating over €15M in revenues and creating 45 new jobs for a 7ML size winery on a 3-year time horizon. REDWine is led by primary producers, the AVIPE wine producers’ association, in partnership with 11 other very committed entities, including 7 SMEs, 1 LE, 2 RTOs and 1 UNI. The proposed consortium assures the all the needed multidisciplinary knowledge and a level of redundancy required for effective implementation of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVIPE-ASSOCIACAO DE VITICULTORES DO CONCELHO DE PALMELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 748 905,63
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 795 500,61

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0