Descrizione del progetto
Un complesso della proteina RNA fondamentale per la trascrizione dell’influenza
I virus dell’influenza sono virus a base di RNA che rappresentano una grande minaccia per la salute umana attraverso epidemie annuali e occasionali pandemie. Comprendere la biologia dei virus influenzali è fondamentale per la progettazione di farmaci e vaccini antivirali. Il progetto Influenza RNP, finanziato dall’UE, approfondirà i complessi ribonucleoproteici coinvolti nella trascrizione dell’RNA genomico virale in mRNA. I ricercatori mirano a delineare i cambiamenti dinamici che si verificano nella struttura dei complessi ribonucleoproteici durante la trascrizione. I risultati forniranno informazioni molecolari e biochimiche fondamentali sui meccanismi di replicazione dei virus dell’influenza, aprendo nuove strade per la ricerca farmaceutica anti-influenzale. Inoltre, i metodi sviluppati possono essere applicati per studiare i complessi ribonucleoproteici essenziali di altri virus RNA patogeni.
Obiettivo
Influenza is a major public health burden, with seasonal outbreaks contributing significantly to mortality worldwide, and the emergence of pandemic strains remaining an ever-present threat. Influenza drug and vaccine conception efforts are aided by a thorough understanding of its molecular biology.
A key aspect of the influenza lifecycle is the production of capped and poly-adenylated messenger RNA by the heterotrimeric influenza polymerase (FluPol). Ground-breaking work performed by the Cusack lab, has described with residue-resolution detail, the FluPol structures that form during transcription of short, non-nucleoprotein (NP) bound viral RNAs (vRNAs). However, influenza transcription in vivo occurs within the ribonucleoprotein (RNP) particle and does not utilise naked genome segments. The viral RNP (vRNP) is a super-helical complex composed FluPol bound at the conserved 3′ and 5′ ends of a vRNA, which is coated with NP. The current low-resolution structures provide little information about the molecular details of vRNP function, particularly, how NPs interact with FluPol and the vRNA template.
Via an inter-disciplinary approach, I will utilise cryo-electron microscopy methods, transcription assays and single-molecule fluorescence, to obtain the first high resolution structure of a dynamic influenza vRNP, with a particular focus on the spatial organisation of NPs relative to FluPol. In addition to this work facilitating future influenza drug research, it will provide a basis to investigate the vRNP during other lifecycle stages and act as proof-of-principle for study of other viral protein-RNA complexes, such as those from corona-, arena- and bunyaviruses.
Work will be performed in the groups of Stephen Cusack and Olivier Duss based at EMBL Grenoble and Heidelberg, respectively. Here, I will have access to world-leading facilities and training opportunities, supporting my growth as an independent researcher and an expert in RNA virus structural biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.