Descrizione del progetto
Analisi dettagliata del processo di infezione orale virale
Gli insetti fungono da vettori per la trasmissione di molte malattie virali che colpiscono l’uomo e le colture. La trasmissione comporta l’acquisizione orale dei virus da parte degli insetti, da cui si evince che l’interruzione di questo percorso potrebbe rappresentare una strategia di intervento. Il progetto DmGAR, finanziato dall’UE, si propone di studiare i processi di infezione virale nell’intestino degli insetti. I ricercatori utilizzeranno il moscerino del mosto come modello e studieranno l’impatto dei virus sulle cellule epiteliali dell’intestino. In particolare, caratterizzeranno il percorso e la cinetica dei virus e studieranno le risposte immunitarie dell’ospite nell’intestino. I risultati miglioreranno le nostre attuali conoscenze sulle infezioni virali e apriranno la strada a nuove strategie per contrastarle.
Obiettivo
Insect-mediated transmission of viruses is an increasing threat to public health and agricultural productivity in Europe and abroad. New strategies to disrupt transmission of viruses by insects are essential and will be facilitated by knowledge of infection processes and antiviral mechanisms. Most transmission cycles involve oral acquisition of viruses by insects, but knowledge of oral virus infections is limited. Here I propose the DmGAR project (Drosophila melanogaster gut antiviral responses) to provide the first detailed picture of oral virus infection processes in the insect gut. I aim to harness the experimental tractability of D. melanogaster to characterize the dynamics of and genetic responses to oral virus infection and to investigate the interface of viral infection with intestinal physiology.
I hypothesize that stem cell-driven gut epithelium renewal is coordinated with immune mechanisms and is crucial for clearance of oral virus infections. To investigate this hypothesis and accomplish the objectives of DmGAR, I will bring my expertise in host-virus interactions to the Saleh laboratory to study oral infections with naturally infecting viruses of D. melanogaster. I will spatially and temporally define the kinetics and outcomes of infection, determine whether the viruses spread beyond the gut, and if escape from the gut influences infection outcome. Informed by these data, I will evaluate if virus infection impacts rates of epithelial cell death and/or proliferation in the gut and if blockage of epithelial cell turnover influences virus titer, infection outcome, or infection kinetics. I will complement these studies by profiling cell-type-specific gene expression and assaying activation of cell signaling pathways to develop a mechanistic model of the response to oral virus infection in the insect gut. Through these approaches, DmGAR will provide robust and biologically relevant data that will enhance understanding of natural virus infection processes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.