Descrizione del progetto
Conseguenze funzionali della biogenesi difettosa del ribosoma
La biogenesi ribosomiale è un processo complesso strettamente coordinato con la richiesta dei ribosomi di garantire la crescita cellulare. I ribosomi sono prodotti in importanti fasi in cui l’RNA ribosomiale viene assemblato alle proteine ribosomiali. La connessione tra biogenesi difettosa del ribosoma e le malattie umane è diventata chiara recentemente: le mutazioni a carico di proteine ribosomiali, o fattori di biogenesi, accrescono le possibilità di sviluppo del cancro. Quando una subunità pre-ribosomiale è soggetta a un errore di assemblaggio, la particella è trattenuta all’interno del nucleo. Alcune pre-particelle aberranti sfuggono ai meccanismi di controllo e sono esportate nel citoplasma. Il progetto RiboEscapers, finanziato dall’UE, si propone di applicare una profilazione ribosomiale d’avanguardia allo studio delle conseguenze funzionali delle mutazioni a carico delle proteine ribosomiali, che generano ribosomi difettosi esportati nel citoplasma e partecipano attivamente alla traduzione.
Obiettivo
Ribosomes are RNA-protein complexes found in all living cells. Ribosome biogenesis is a complex, cellular process that is tightly coordinated with ribosomes demand to ensure optimal cellular adaptation, growth and proliferation. In eukaryotes, ribosomes are sequentially generated in key steps where the ribosomal RNA (rRNA) is folded, modified, processed, and assembled with ribosomal proteins (r-proteins) to form the two ribosomal subunits. Recently, the connection of defective ribosome biogenesis with human diseases has become clear. This is the case of the so-called ribosomopathies, human syndromes caused by mutations in genes encoding either r-proteins or ribosome biogenesis factors, which are known to increase the probabilities of cancer development. Considering the multi-steps pathway of ribosome biogenesis, the possibilities to introduce errors with possible harmful effects for cell viability are high. In this context, cells have developed multiple surveillance mechanisms to supervise the structural and functional integrity of the ribosome particle. When a preribosomal subunit suffers an assembly error, in most of the cases, the aberrant particle is retained in the nucleus. However, some aberrant pre-particles have been shown to escape the surveillance mechanisms and to be exported to the cytoplasm.
This proposal, aims to explore the functional consequences of r-protein gene mutations, which generate defective ribosomal particles that are successfully exported to the cytoplasm (RiboEscapers) and actively participate in translation in yeast cell. For this purpose, the research action will combine traditional yeast tools together with state-of-the-art methodologies, such ribosome profiling to provide a detailed overview of the r-protein roles in ribosome biogenesis, as well as the consequences of specific defects in this process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.