Descrizione del progetto
Crosstalk tra metabolismo e ciglia nel cancro
Molte cellule umane presentano rilievi filiformi sulla loro superficie, noti come ciglia. Le ciglia sono costituite da strutture proteiche chiamate microtubuli e ricoprono un ruolo centrale nel controllo della crescita. Il progetto METACIL, finanziato dall’UE, si propone di analizzare nel dettaglio il processo di generazione delle ciglia prestando particolare attenzione al ruolo di specifiche proteine mitocondriali. I ricercatori forniranno importanti informazioni sull’interazione tra il metabolismo e la generazione delle ciglia e identificheranno le molecole che possono interrompere tale associazione. Considerando che molte cellule tumorali mostrano la perdita completa delle ciglia sulla loro superficie durante la trasformazione oncogenica, i risultati aprono la strada a nuovi obiettivi terapeutici con ovvie conseguenze cliniche.
Obiettivo
The primary cilium (PC), a ubiquitous microtubule (MT)-based organelle that protrudes from the apical surface of most human cells, is essential for transducing signals required for growth control. Many cancers, including prostate cancer, exhibit near- complete loss of cilia during the early stages of oncogenic transformation. Novel strategies are urgently needed to treat the most aggressive and worst prognosis prostate cancers, the most common cancer and 2nd leading cause of cancer death for men. The host lab data indicate that the hypoxia-induced cleaved form of the mitochondrial outer membrane channel VDAC1 is a critical regulator of both glycolysis and ciliogenesis. This proposal seeks to delineate the molecular mechanisms involved in the cross-talk between metabolic reprogramming and PC in hypoxia in prostate cancer (PCa) models according to the following workpackages (WP): WP1 addresses 1) the relevance of VDAC1 in the interplay between metabolism and ciliogenesis in PCa in hypoxia and 2) the identification of key regulators (i.e key glycolytic enzymes) of both PC signaling and metabolism. WP2 investigates the close proximity between VDAC1 and PC and test the hypothesis that some mitochondria serve as an alternative microtubule organizing center. The structural and molecular determinants required for MT to emanate from mitochondria and their functional relevance in response to hypoxia will be defined. This WP combine state-of-the art expansion microscopy, in vitro and in silico techniques and will benefit of the scientific expertise from both the host lab and my personal networks. WP3 targets the discovery of ligands that bind specifically at the interface of VDAC1 and MT nucleation complexes to disrupt the interaction and confirm the pharmacological relevance of both the target and selected compounds. Drug discovery will be achieved through the supervisor collaborations with academic and industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.