Descrizione del progetto
Come i granuli di amido influiscono sulla struttura del pane
Le forniture di frumento panificabile sono minacciate dai cambiamenti climatici, e i consumatori stanno diventando più critici verso l’uso di additivi alimentari. Per ottenere pani dalle prestazioni simili è necessario comprendere con precisione quale ruolo viene svolto nella panificazione dai componenti delle farine diversi dal glutine, in particolare gli amidi, che compongono circa l’80 % della farina di frumento. Il progetto MECASTARCH, finanziato dall’UE, utilizzerà modelli informatici per separare i molteplici ruoli svolti dall’amido nella stabilizzazione/destabilizzazione della parete di bolle gassose durante la cottura al forno, e concentrerà l’attenzione sul contributo meccanico dell’amido. Per selezionare gli amidi ai fini di una modellazione informatica verranno impiegati diversi approcci, tra cui una reometria dell’amido moderatamente idratato, uno studio delle interazioni tra amido e glutine attraverso la microscopia a forza atomica e osservazioni morfometriche della parete di bolle gassose, condotte con una microscopia sofisticata.
Obiettivo
Wheat-based bread is a staple food in the European and North American diet, presenting a relevant economic importance. Early successes in the wheat selection (high in gluten) along with the use of additives (surfactants, supplementation in gluten) to smooth out the variability in batch-to-batch performance of wheat flours reduced the incentive to carry out in-depth characterization of the roles played by other flour ingredients in the inflation process during bread baking. However, supplies of bread-quality wheat are being threatened by climate-induced variability, while consumers are more critical regarding the use of food additives and more demanding of clean-label products. In this scenario, the bakery industry will demand a transformation and alternatives such as flour blending will become a hot topic. In order to obtain breads with similar performance, it is crucial to understand the exact role played by flour ingredients other than gluten in breadmaking, especially starches (~80% of the wheat flour). In this context, the MECASTARCH project proposes a cutting-edge approach of computer modelling offering the possibility to decouple the multiple roles played by starch in the stabilization/destabilization of Gas Cell Wall (GCW) during baking and focusing on the mechanical contribution of starch. Several experimental approaches applied to a selection of starches will feed this computer modelling, including rheometry on moderately hydrated starch, starch/gluten interactions by AFM, and morphometric observations of GCW by sophisticated microscopy. On the one hand, the fellow will share her large experience in the characterization and evaluation of starches with the host. On the other hand, the host will contribute to develop her scientific skills related to material science, as well as her management skills. The project will deeply contribute to the career development of the fellow who aims at promoting a holistic approach from her background science in a near future
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.