Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The place-making function of ritual movement in Roman religion

Descrizione del progetto

Azioni rituali e loro contributo al panorama sacro

Le azioni rituali a carattere religioso svolte da singoli o gruppi hanno avuto da sempre un ruolo centrale nella vita di Roma, ma è tuttora poco studiato il loro ruolo di costruzione di luoghi dalla forte identità. Il progetto RITMO, finanziato dall’UE, studierà gli effetti e le conseguenze della pratica continua di azioni rituali sul modellamento culturale, sociale e fisico dei luoghi religiosi. Il progetto esaminerà i riti saliani, il transvectio equitum, gli Argei e quattro cerimonie femminili per comprendere meglio come abbiano dato forma alle emozioni, all’identità e ai processi della memoria, divenendo parte integrante del contesto sacro di Roma. RITMO metterà a confronto questi casi di studio con altre celebrazioni della religione romana, tra cui la processione della Madonna del Monte Carmelo, che si svolge tuttora a Roma.

Obiettivo

Ritual movement, that is movement of individuals or groups on a more or less fixed route for religious causes or purposes (e.g. processions), always played a major role in the religious life of the Romans.

Nevertheless, not enough attention has been paid so far to its fundamental place-making role: RITMO aims to investigate the impact and consequences of the continued performance of ritual movement on the cultural, social and physical creation of religious places, thus of collective identity and memory, in ancient Rome (8th cent. BCE – 5th cent. CE).

RITMO will explore some key case studies of ritual movement in Roman religion, as the Salian rituals, the transvectio equitum, the Argei, as well as four women festivals (Matralia, Nonae Caprotinae, Nemoralia and the procession of 207 BCE), in order to better understand how such rituals shaped (and were shaped by) emotions, identity and memory processes – during and after the ritual performance – by finally becoming embedded in Rome’s sacred landscape.

The project will then compare these case studies with more studied examples of ritual movements in Roman religion (e.g. the Lupercalia and the pompa circensis), and finally with a ritual movement still performed every year in Rome, the procession of Our Lady of Mount Carmel. Close observation of a ritual movement still ‘in the making’ can further put RITMO’s results to the test.

Comparison, spatiality and an inter/multidisciplinary approach will significantly enhance the understanding of such an important kind of ritual performance in ancient Rome. Moreover, as ritual movement is still practiced and is part of the cultural heritage of many countries, by delving into the significance of such phenomenon starting as from Antiquity, it will be easier to understand its semantics and meanings in contemporary society, and how it can still promote identity and belonging and foster social cohesion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 597,12
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 597,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0