Descrizione del progetto
Fattori di trascrizione ed elaborazione dell’mRNA
La combinazione di fattori di trascrizione (FT) e cofattori è responsabile della regolazione del processo trascrizionale in un preciso modo spaziotemporale. La classe di FT Hox, che si è conservata a livello evolutivo, rappresenta un esempio di come un numero limitato di fattori di trascrizione guidi diversi programmi trascrizionali. Il progetto RNA-NetHOX, finanziato dall’UE, si prefigge di impiegare sistemi modello per studiare l’impatto esercitato dalla regolazione dell’elaborazione dell’mRNA dipendente dai geni Hox. La ricerca chiarirà il modo in cui le interazioni con fattori di splicing si ripercuotono sulle funzioni dei geni Hox in vivo negli embrioni di drosofila. La cooperazione tra i geni Hox e i fattori di splicing sarà ulteriormente approfondita in screening di interazione su larga scala di diversi geni Hox umani e di 2 000 proteine che regolano l’RNA in vari contesti cellulari normali e patologici.
Obiettivo
Cell fate decisions is governed by the fine-tuned regulation of gene expression in all living organism. It is mostly realized by the cell-type specific assembly of regulatory networks consisting of Transcription Factors (TFs) and cofactors proteins. Thus, a multitude of combination between TF and cofactors will be set up to regulate the transcription in a precise spatiotemporal manner. The evolutionary conserved class of Hox TFs perfectly illustrates how a restricted number of TFs is able to promote diverse transcriptional programs. Hox proteins are involved in the specification of body forms and organs in animals. Despite this notorious architectural role, their operating mode remains controversial: they recognize similar DNA-binding sites in vitro, in sharp contrast with their specific functions in vivo. Thus, Hox proteins are likely acting with cofactors in vivo, and their identification was the core of my post-doctoral work. Notably, it revealed that mRNA-processing related proteins could constitute an important class of Hox cofactors. Thus, Hox specificity could also rely on mRNA-processing regulation, providing insightful molecular entry points to understand Hox function in development and disease. My research project aims at elucidating this novel facet of Hox activity. I propose two complementary aims developed in two model systems in order to decipher the molecular and functional impact of Hox-dependent mRNA processing regulation. I will decipher how interactions with splicing factors impact on the Hox functions in vivo in Drosophila embryos. Moreover, I will enlarge the cooperative role of HOX and splicing factors by performing large-scale interaction-screens of several human HOX and 2000 RNA-regulatory proteins in various normal and pathological cell contexts. Overall, my research program has the ambition to open novel perspectives on the role of TFs at the mRNA-regulatory level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.