Descrizione del progetto
Districare la complessa interazione tra diversi agenti atmosferici sull’alta montagna asiatica
La criosfera dell’alta montagna asiatica è estremamente sensibile ai cambiamenti della temperatura dell’aria e delle precipitazioni, dato che i suoi ghiacciai e calotte glaciali rispondono al riscaldamento attuale e alle fluttuazioni dei sistemi di circolazione atmosferica prevalenti. Uno di questi sistemi, il monsone asiatico, è un cambiamento stagionale della direzione del vento, che consente all’aria umida proveniente dall’Oceano Indiano e da quello Pacifico di precipitare alle alte quote dell’alta montagna asiatica, alimentando la criosfera. Il progetto HAIL, finanziato dall’UE, districherà la complessa interazione tra diversi agenti atmosferici e le culminazioni dei ghiacciai documentate negli ultimi 60 000 anni, concentrandosi su un comportamento enigmatico dei ghiacciai dell’alta montagna asiatica durante gli intervalli caldi interstadiali. Disaccoppiare gli agenti climatici globali da quelli regionali è importante se vogliamo capire i cambiamenti passati dei ghiacciai o prevederne il destino futuro.
Obiettivo
The cryosphere of High-Mountain Asia (HMA) is extremely sensitive to shifts in air temperature and precipitation, with its glaciers and ice caps not only responding to the present warming but also to changes in the intensity of prevailing atmospheric circulation systems. One such system–the Asian monsoon–is a seasonal change in wind direction, which allows moist air from the Indian and Pacific oceans to precipitate at high elevations of HMA, feeding the cryosphere. Decoupling global from regional climate drivers is important, if we are to understand past changes in glaciers or predict their future fate. HAIL’s primary aim is to untangle the complex interplay between different atmospheric drivers and documented glacier culminations during the past 60 thousand years, zooming in on an enigmatic behaviour of HMA glaciers during warm interstadial intervals. A counterintuitive glacier growth during these warm intervals appears out-of-phase with diminishing and disappearing ice masses elsewhere on Earth but correlates well with increases in monsoon intensity. Until now, a lack of robust evidence on glacier culminations, as well as absence of a framework for assessing their paleoclimatic significance have merely fuelled speculations. HAIL combines a comprehensive compilation of constraints on past glacier geometries and paleoclimate proxy data with paleoclimate and advanced numerical glacier models to test the hypothesis that regional glacier culminations during globally warm periods of the last glacial cycle were driven by variations in the monsoon intensity. Through this action, the researcher will not only extend his strong expertise in glacial geomorphology and geochronology into the realm of numerical data interpretation but will also transfer paleo-data skills and considerable pedagogical training to the host. Riding on the host’s cutting-edge education methods, HAIL will test and develop its outreach strategy for students and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.