Descrizione del progetto
Come le riforme del diritto privato danno potere alle persone per una produzione energetica equa
Un sistema energetico maggiormente basato sui cittadini e decentralizzato è necessario per garantire che tutti abbiano accesso a un’energia pulita e conveniente. In questo contesto, un sistema energetico «basato sui beni comuni» garantirebbe il diritto dei cittadini e delle comunità di produrre, consumare e gestire la propria energia. Il progetto PLEC, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui i progetti «Energy Commons» autogestiti si regolano autonomamente nonostante gli ostacoli legislativi. PLEC si concentrerà sugli «Energy Commons» istituiti in Germania e in Italia. Un questionario presenterà il modo in cui questi progetti vorrebbero regolare le loro decisioni. Il progetto condurrà uno studio comparativo per mostrare se le soluzioni di altri paesi possono essere d’aiuto per eliminare ostacoli inutili dal diritto privato e agevolare la transizione energetica.
Obiettivo
PLEC is the first to examine how the ‘Energy Commons’ wish to regulate themselves, where national private law poses unnecessary obstacles to these wishes, and how such obstacles could be removed. The Energy Commons are self-governing projects set up by local communities to jointly produce renewable energy. They are vital to the energy transition in the EU, providing urgently needed renewable energy. As current research shows, national private law may conflict with the wishes of the Energy Commons, deterring their contribution to the energy transition.
PLEC will use an innovative empirically-based approach to uncover how the Energy Commons wish to regulate themselves. Through interviews in two German and two Italian Energy Commons, PLEC will determine the decisions taken by Energy Commons. Doctrinal legal research will show which decisions are subject to their national private law. A questionnaire will show how the Energy Commons wish to regulate those decisions.
Doctrinal legal research will uncover where German or Italian private law conflicts with the rules made by the Energy Commons and, to determine whether such obstacles are unnecessary, whether a deviation from conflicting private law according to the needs of the Energy Commons would contravene public interests pursued by that private law. Comparative legal research will show whether solutions from the other country may help remove unnecessary obstacles from, respectively, German or Italian law, and provide a legal toolkit for other countries.
At Turin University, the researcher, with broad experience in private law and empirical research, will benefit from extensive expertise on Commons and empirical methods and the gE.CO (H2020-SC6_CSA)-project’s comprehensive network and the supervision by its Coordinator. PLEC will be essential to law-makers, legal practitioners, and representatives of Energy Commons for insights on how private law reform can facilitate the energy transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.