Descrizione del progetto
Un approfondimento del trapianto neuronale a livello di singola cellula
La morte neuronale è un fattore che contribuisce alla perdita di neuroni nella neurodegenerazione cronica e nella demenza, come ad esempio nella sclerosi laterale amiotrofica e nel morbo di Alzheimer, e anche in casi di ischemia cerebrale e di lesione cerebrale traumatica. I tentativi volti a sostituire i neuroni perduti mediante trapianto sembrano promettenti e attraenti da un punto di vista medico, ma richiedono una comprensione notevolmente migliore dell’integrazione di tali trapianti nell’ambiente ospitante e della relativa interazione esistente. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska Curie, il progetto NeurTransHet impiegherà la tecnologia di trascrittomica a singola cellula e l’immaginografia ad alta risoluzione per approfondire il contributo delle singole cellule, l’effetto dell’eterogeneità del trapianto e l’interazione tra le cellule trapiantate con l’ambiente in un modello murino di trapianto neuronale umano.
Obiettivo
NeurTransHet will shed light on the heterogeneity of neuronal transplantations and the relationship with their environment. The aim of this project is to bring neuronal transplantation closer to clinical implementation by understanding the intricacies of individual transplanted cell contribution, and later applying this knowledge to engineer them. Neuronal loss underlies various brain disorders, such as Alzheimers disease, and injuries, such as traumatic brain injuries, resulting in life-long impairment. For example, dementia, a widespread (a new case every 3 seconds worldwide) condition stemming from neuronal loss, has devastating effects on the patients, their families and their communities. Thus, approaches aiming at replacing the lost neurons by transplantation are not only attractive from a health perspective, but also from a socio-economic standpoint. Many studies have explored neuronal transplantation, albeit with varying degrees of success. This is due to a lack in our understanding of how transplants integrate and interact with their host environment. Additionally, several studies gave evidence that transplanted cells are a heterogenous population, however, so far this heterogeneity has not been addressed in terms of function on integration and interaction. The recent advent of single cell transcriptomic technology, coupled with imaging techniques providing high-resolution spatial information, makes it possible to go beyond global interaction and closely dissect the individual neuronal transplants and their environment. Moreover, the possibility of transplanting cells of human origin in mice increases the clinical relevance of the results. During this two-year fellowship under the supervision of Prof. Dr. Magdalena Gtz, who is a world-renowned scientist in neuronal cell replacement methodologies, I will transition into an independent research group leader investigating the role of cell heterogeneity in disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.