Descrizione del progetto
Definire il meccanismo di aggregazione proteica nei disturbi neurodegenerativi
Le cellule svolgono la maggior parte dei processi biochimici negli organuli legati alla membrana o privi di essa. Prove recenti indicano che la separazione di fase liquido-liquido (LLPS, Liquid–Liquid Phase Separation) rappresenta il meccanismo chiave che porta le proteine a formare organuli privi di membrana. L’obiettivo del progetto InMIND, finanziato dall’UE, è comprendere in che modo la LLPS è coinvolta nei disturbi neurodegenerativi, in cui proteine intrinsecamente disordinate formano aggregati insolubili e provocano disfunzione neuronale e decesso. Il progetto scoprirà i fattori molecolari determinanti della LLPS e selezionerà i composti di piccole molecole che impediscono la formazione di condensati biomolecolari, aprendo la strada a strategie terapeutiche innovative per i disturbi neurodegenerativi.
Obiettivo
With population ageing and the lack of effective treatments, neurodegenerative diseases (NDs) are expected to pose an increasingly severe challenge to healthcare systems worldwide. A hallmark of NDs is the presence of insoluble aggregates of intrinsically disordered proteins (IDPs) and proteins with disordered regions in neuronal cells. Growing evidence suggests that these disease-associated proteins condense into liquid-like droplets through liquid-liquid phase separation (LLPS). Dysregulation of this process results in the maturation of the liquid-like droplet into a dynamically arrested state, promoting the formation of putatively neurotoxic oligomers and amyloid fibrils.
In this project, I will first develop a molecular model that accurately predicts LLPS of IDPs from amino acid sequence and solution conditions. Second, through large-scale simulations of IDPs, I will elucidate the influence of mutations and post-translational modifications on the material properties of protein condensates. Third, I will employ the model to identify small molecules that preferentially partition into the protein-dense phase and enhance the dynamics of the protein network of the condensate. My findings will shed light on the molecular determinants of LLPS and contribute to explore an innovative therapeutic strategy for NDs, wherein small-molecule compounds prevent aberrant liquid-to-hydrogel-like transitions of biomolecular condensates. The project will enable me to apply my expertise in physical chemistry to therapeutically-relevant biological systems, acquire new competencies in chemoinformatics and project management, and establish myself as a high-quality researcher in the field of biomolecular condensates. The group of Prof. Kresten Lindorff-Larsen in the SBiN-Lab section at the University of Copenhagen will provide an excellent environment with world-leading experts in integrative structural biology and biophysics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.