Descrizione del progetto
Ridurre l’incertezza e aumentare la solidità nell’autonomia dell’esplorazione spaziale
La nostra capacità di esplorare il cosmo incrementa esponenzialmente con le tecnologie avanzate per le missioni autonome. I veicoli spaziali senza equipaggio devono viaggiare lungo grandi distanze in regioni in gran parte inesplorate, sottoposti a condizioni estremamente difficili. La solidità della loro strumentazione per la guida, la navigazione e il controllo influiscono direttamente non solo sul successo del recupero dei dati, ma anche sul valore degli stessi dati recuperati. Gli asteroidi sono residui della formazione planetaria e sono in grado di rivelarci informazioni sulle origini del nostro sistema solare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto THOR potenzierà le operazioni spaziali autonome incentrate sull’esplorazione degli asteroidi attraverso l’integrazione di due fonti quantificabili di incertezza nella gestione e nella pianificazione di tali operazioni.
Obiettivo
The overarching goal of the THOR research project is to augment space operations autonomy and robustness through uncertainty management and quantification. This involves a bottom up process where novel uncertainty estimation and propagation techniques will be employed to be subsequently embedded within a stochastic robust controller. The main outcome will be a robust non-linear non-gaussian integrated guidance, navigation and control strategy with both model-based and exogenous disturbance estimation. Since both uncertainty sources are quantified, a more reliable and efficient space operation management and planning will be obtained. The THOR scenario relates to asteroid exploration which is one of the most challenging and uncertain space operations nowadays. This is due to the limited asteroid data known prior to the arrival if the body is visited for the first time. Two mission phases can be clearly distinguished: on-orbit data collection where most of the uncertainty will be removed by estimation; then, an entry descent and landing critical phase where the stochastic robust controller will use the previous uncertainty knowledge, is envisioned. The THOR project methodology and results are expected to advance current state-of-the-art in autonomous spacecraft guidance, navigation and control, thus enabling more advanced space exploration mission concepts with a higher scientific return, without loss of generality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.