Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’uso del suolo e alla produzione alimentare
La variazione della destinazione dei suoli limita il futuro della produzione alimentare di fronte ai cambiamenti climatici e all’incremento della popolazione. Tale cambiamento deteriora i terreni agricoli, influendo sulle funzioni e sui servizi ecosistemici, nonché minacciando la resilienza dei sistemi di produzione alimentare. Tuttavia, è ancora poco chiaro il modo in cui la variazione dei terreni agricoli sviluppa o compromette la produzione alimentare e la resilienza di questi sistemi. Il progetto LucFRes, finanziato dall’UE, studierà le modalità con cui le trasformazioni della destinazione dei suoli ridefiniscono la resilienza dei sistemi di produzione alimentare. Il progetto integrerà l’analisi dei cambiamenti della destinazione dei suoli agricoli provenienti dal telerilevamento satellitare con le percezioni delle parti interessate per gli usi del suolo futuri nella parte sud-ovest della Nigeria. Verrà fornita una base empirica per la modellizzazione di sistemi per la produzione alimentare nell’ambito della variazione della destinazione dei suoli e delle condizioni politiche al fine di rafforzare la loro resilienza.
Obiettivo
Securing food production remains a critical challenge in many world regions. Environmental change, in particular land-use change, constrains food production especially in contexts characterised by competing land demands, high population pressure and food insecurity that got compounded by the COVID-19 pandemic. Land-use change has long-term impacts through land degradation which affects food production systems (FPSs). Hence, an understanding of how changing land-uses shape the resilience of FPSs is therefore urgently needed to enhance agriculture’s adaptation. LucFRes aims to examine the processes operating at the interface of agricultural land-use and food production. Agricultural land-use change will be characterised in terms of the change intensities and the driving factors using Intensity Analysis, a spatially explicit, land change accounting framework. Relevant land-based resilience indicators for FPSs will be identified and validated with stakeholders for Southwest Nigeria. The combination of the satellite remote sensing-based land-use change intensities with stakeholders’ perspectives of likely land-use changes will provide the empirical-basis for modelling FPSs behaviour under changing policy and land management scenarios. To better optimise agricultural land-use change, the modelling will account for trade-offs and options for enhancing synergies between food production and other land uses. Thematically, LucFRes goes beyond the impacts of land-use on agricultural productivity by examining how changes in agricultural land-use build or undermine the resilience of food production systems in Southwest Nigeria, an area that have received little research attention. LucFRes’ integrative and policy-oriented approach will develop trajectories for enhancing the resilience of food production systems in Southwest Nigeria. Conceptually, it will provide a methodology for assessing the resilience of food production systems that is applicable to similar world regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.