Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eXclusions of Environmental vibrations affected by Railway Operations using metamaterials

Descrizione del progetto

Metamateriali come soluzione di mitigazione delle vibrazioni ferroviarie

Nel corso degli anni sono stati proposti diversi metodi di mitigazione per ridurre le vibrazioni e i rumori ferroviari al fine di proteggere la salute delle persone, l’ambiente e l’infrastruttura. Uno di questi metodi, basato sui metamateriali, sembra mantenere questa promessa. La sua applicazione per la mitigazione delle vibrazioni ferroviarie, tuttavia, è relativamente nuova. Il progetto XeRo, finanziato dall’UE, intende sviluppare la comprensione degli effetti di mitigazione dei metamateriali per le vibrazioni ferroviarie sull’ambiente. I risultati del progetto forniranno ai politici e all’industria ferroviaria una preziosa comprensione della soluzione basata su metamateriali.

Obiettivo

With the rapid development of high speed rail system, ground vibration mitigation solutions are desperately needed. As a novel vibration mitigation method, metamaterial can theoretically yield excellent performance in shielding dynamic waves in broad frequency bands. However, the application of metamaterials in railway-induced vibration mitigation is a very recent and ongoing topic. Therefore, the XeRo project aims to establish new and practical contribution towards a better understanding of the mitigation effects by metamaterials for railway-induced environmental vibrations. The experienced researcher (ER) will: 1) investigate the dominant frequencies of railway environment based on a 3D coupled train-track-soil interaction model; 2) design and develop the metamaterial based on the locally resonant mechanism; 3) characterize and optimize the metamaterial with respect to viscoelastic multi-layered soils; and 4) demonstrate the mitigation effect of the metamaterial on railway environmental vibration.
Implemented at the University of Porto, and supervised by Prof Rui Calcada, the XeRo project will allow the ER to diversify her individual competence by developing skills in railway dynamics, academic dissemination and networking; student supervision; and research management and leadership. The XeRo project will also strongly benefit the ER’s inter-sectoral and interdisciplinary expertise and strengthen her international network considering a secondment will be carried out at the University of Birmingham.
A two-way transfer of knowledge is guaranteed since the XeRo project combines the ER’s expertise in metamaterial design and railway vibration evaluation and the host’s expertise in the numerical modelling and dynamic analysis of train-induced ground vibrations. Therefore, the XeRo project will contribute to Europe’s knowledge-based society, policy makers and rail industries by providing invaluable knowledge on the novel vibration mitigation solution in railways.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0