Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting how breast cancer-associated inflammation shapes invariant natural killer T cell activity during metastatic progression

Descrizione del progetto

Uno studio completo sull’attività specifica delle cellule T durante la progressione metastatica del carcinoma mammario

Il carcinoma mammario è il secondo cancro più comune per le donne nel mondo. Migliorare la risposta del carcinoma mammario metastatico all’inibizione dei checkpoint immunitari della strategia immunoterapica richiede una migliore comprensione del particolare contesto immunitario. Le cellule T natural killer invarianti (iNKT, invariant Natural Killer T) sono cellule T specializzate che riconoscono gli antigeni lipidici; il potenziale antitumorale di queste cellule non è stato approfondito in quanto sono scarsamente presenti nelle pazienti oncologiche. Il progetto BreaKer, finanziato dall’UE, lavora sull’ipotesi secondo cui la scarsa presenza e la bassa attivazione delle cellule iNKT sono il risultato dei meccanismi immunosoppressori indotti dal cancro. L’obiettivo del progetto è condurre uno studio completo sui meccanismi immunofenotipici e di attivazione delle cellule iNKT nelle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico e in soggetti sani, per lo sviluppo di nuove immunoterapie di combinazione dirette a questo tipo di cancro.

Obiettivo

Breast cancer is the second cause of cancer-related death in women. Although cancer immunotherapy emerged as a successful therapy for many cancer types, the response of metastatic breast cancer patients to immune checkpoint blockade remains disappointing, urging for a better understanding of the breast cancer immune landscape. iNKT cells are lipid-specific T cells that bridge innate and adaptive immunity and exert a plethora of immune functions depending on tissue distribution. Despite their known antitumor potential, they have been largely overlooked in the cancer field for their content paucity in cancer patients. I hypothesize that their scarce abundance and poor activation status is caused by cancer-induced immunosuppressive mechanisms. Indeed, I observed that circulating and metastasis-infiltrating iNKT cells are functionally impaired in the K14cre;Cdh1F/F;Trp53F/F(KEP)-based mouse model of de novo breast cancer metastases. With a translational approach, I will provide an unprecedented comprehensive dataset comparing iNKT cell immunophenotype in metastatic breast cancer patients and healthy controls. Next, I will generate human iNKT cell lines to perform in vitro mechanistic studies aimed at assessing how cancer-associated inflammation can modulate iNKT cell antitumor activity. Moreover, the innovative use of iNKT cell deficient Jα18-/- mice coupled to the KEP-based model of breast cancer metastases, will offer a clear picture of the role of iNKT cells and their cancer-associated cellular networks during the metastatic cascade. Finally, I will in vivo deplete immunosuppressive cells to unleash iNKT cell antitumor activity. My solid knowledge of iNKT cell biology combined with the expertise in breast cancer-associated inflammation of the hosting lab and the cutting-edge clinical research of the institute will uniquely generate fundamental knowledge with high applicative potential for the design of novel combinatorial immunotherapies for metastatic breast cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0