Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale guida l’elettrificazione dei trasporti
Si prevede che i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) rinnoveranno ogni aspetto della società e dell’industria, inclusa la sua applicazione nelle discipline ingegneristiche. Il progetto ATEM, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo delle applicazioni IA nel dare impulso all’elettrificazione dei trasporti. Il progetto, conducendo la ricerca nell’importante industria automobilistica svedese rappresentata dal Politecnico Chalmers, Volvo AB e Scania AB, concentrerà l’attenzione sulle sfide del processo di transizione verso sistemi di trasporto elettrificati, attraverso il consolidamento del modello a batteria elettrochimica orientato ai dati, del controllo della velocità basato sull’apprendimento di rinforzo profondo per veicoli elettrici autonomi e, sempre per questi ultimi, del modello personalizzato basato su raccomandazioni di orientamento. Il lavoro del progetto unirà informatica, IA, ingegneria elettrochimica, ingegneria elettrica e ingegneria dei trasporti. I risultati andranno a beneficio dei settori dell’industria automobilistica e della gestione dei trasporti.
Obiettivo
The technological blossom in artificial intelligence (AI) makes possible numerous advancements in various engineering disciplines. The applicant has been in the forefront of this AI innovation, and received seven world prizes in AI competitions. For this fellowship, he intends to use his AI expertise to examine the role that AI technologies can play in accelerating transport electrification, and subsequently contributing to climate action. In view of the strong vehicle industry in Gothenburg, Sweden, Chalmers and Scania AB collectively provide an outstanding research environment for this important topic. More specifically, this project will consolidate data-driven electrochemical battery model, deep reinforcement learning based automated electric vehicle (AEV) speed control and AEV personalized routing recommendation model, which are three biggest challenges in the transition process towards electrified transport systems. The fellowship will be co-supported by AI Innovation of Sweden, and Drive Sweden, with a hope to implement the expected findings in not only the vehicle industry but also transport management sectors. This research is interdisciplinary in nature, and requires expertise from computer science, artificial intelligence, electrochemical engineering, electrical engineering, and transport engineering. In this regard, the host institute, Chalmers University of Technology, has developed a well-designed career training and development plan for the applicant to work with renowned research leaders in relevant disciplines (e.g. Prof. Xiaobo Qu, Member of Academia Europaea; Prof. Karl Johansson, Fellow of Royal Swedish Academy of Engineering Sciences) to enhance his readiness to become an assistant professor after this fellowship. The applicant will also take advantage of the fertile research environment in Chalmers, and synchronize the workshops and reference groups with the host’s other EU and Swedish projects to disseminate the new findings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.