Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A probabilistic framework for assessing polar wander – Constraining paleolongitude in deep time

Descrizione del progetto

Comprendere la paleolongitudine nelle ere geologiche profonde

La comprensione dell’evoluzione terrestre richiede la quantificazione dei movimenti remoti delle placche tettoniche. Tuttavia, nel periodo precedente a 130 milioni di anni fa, tale comprensione è raggiungibile solo attraverso lo studio del paleomagentismo, ma i limiti analitici hanno finora impedito l’utilizzo del suo pieno potenziale. Il progetto TANGO, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida integrando le tecniche di scienza dei dati nella ricerca paleomagnetica. Il borsista della ricerca svilupperà metodi statistici d’avanguardia ad alta intensità di calcolo allo scopo di fornire la base concettuale per un quadro probabilistico. Saranno fornite per la prima volta ricostruzioni paleografiche con stime di incertezza per affrontare una delle sfide attuali più importanti nel campo della geofisica, ovvero la determinazione paleolongitudinale in ere geologiche profonde. Questa ricerca sosterrà gli sforzi volti a definire l’anello mancante tra la tettonica delle placche e l’evoluzione del mantello.

Obiettivo

The quantification of past plate motions is of paramount importance to advancing our understanding of Earth’s evolution. Plate motions of the last ~130 Ma are well-resolved from magnetic isochrons and hotspot tracks, but as those records are progressively destroyed by subduction, they cannot be used in deeper time. Before 130 Ma, plate motions can only be quantified through the study of paleomagnetism, but analytical limitations have so-far prevented us from using this tool to its full potential. For example, owing to the axial symmetry of the Earth’s magnetic field, the determination of paleolongitude from paleomagnetic data –although theoretically possible– has long been considered an intractable problem. TANGO will capitalize on this untapped potential through an innovative and cross-disciplinary approach integrating modern data-science techniques into paleomagnetic research, thereby opening a new research frontier.
Aiming to contribute towards the neglected issue of paleomagnetic precision, I will focus on state-of-the-art computer-intensive statistical methods to provide the conceptual basis for a much needed probabilistic framework for paleomagnetic research. These efforts will allow me to provide paleogeographic reconstructions with uncertainty estimates for the first time. With that framework, through application of unsupervised learning methods, I will also be able to tackle the outstanding problem of paleolongitude determination in deep geologic time, which remains one of the most important challenges in modern geophysics. Such novel and quantitative methods development is strongly complementary to the core research efforts at CEED (University of Oslo) to explore the missing links between plate tectonics and mantle evolution. In this pursuit, TANGO will reinforce the international and multidisciplinary dimension of my early stage career and will allow the European Union to remain at the cutting-edge of paleomagnetic and tectonic-related research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0