Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resource-making in research and development: Governance and Power in designing research for sustainable mineral-material uses

Descrizione del progetto

Massimizzare l’efficienza delle risorse nel settore minerario

Gli immaginari socio-tecnici guidano le trasformazioni della materia, orientando e plasmando le traiettorie di ricerca e innovazione (R&I). La ricerca sugli immaginari può contribuire ad agevolare le trasformazioni dei sistemi socio-economici verso un utilizzo sostenibile dei minerali. Il progetto GloRI, finanziato dall’UE, studierà la conversione delle risorse naturali in prodotti derivati dagli immaginari per favorire l’efficienza delle risorse e l’utilizzo sostenibile delle materie prime. Il progetto interdisciplinare esaminerà i progetti di ricerca finanziati concettualizzando una catena del valore globale di R&I, il concetto di studi scientifici e tecnologici di immaginari socio-tecnici e il concetto di studi sull’innovazione delle pipeline globali. GloRI traccerà una mappa ed esplorerà gli immaginari nel processo decisionale sui progetti di ricerca, dimostrerà come funzionano gli immaginari e l’utilizzo dei materiali a base minerale.

Obiettivo

Natural to built environment, mineral resources to high-performance materials: Transformations of matter shape life. Socio-technical imaginaries direct these transformations: they inform and shape trajectories of research and innovation (R&I). Research on imaginaries to support socio-economic system transformations towards sustainable mineral uses is timely and important: The conversion of natural resources into commodities originates in imaginaries that need unpacking to address them with next generations in the context of enabling resource efficiency and sustainable raw material uses. This is the aim of this interdisciplinary project:

Funded research projects with innovation goals will be examined by conceptualizing a Global Value Chain (GVC) of R&I drawing on GVC literature, the Science and Technology Studies (STS) concept of socio-technical imaginaries and the Innovation Studies (IS) concept of global pipelines. The specific objectives are (O1a) to conceptualize the GVC of R&I, (O1b) to map decision-making on research design, and (O1c) to explore imaginaries in decision-making on research design, to then demonstrate (O2a) how imaginaries operate, i.e. with which power in GVC governance, and with which outcome on (O2b) innovations and (O2c) mineral-based material uses.

The research methodology uses a GVC framework and addresses state-of-the-art GVC research moving beyond static units of analysis by examining linkages among GVC participants, and exploring power in GVC governance.

Empirically, decision-making in designing research will be traced in reverse chronological order: from project implementation to the original project idea. This will provide data on power in governance structures. With this knowledge, the EC Ecodesign Directive extension can be informed and the Responsible Research and Innovation (RRI) indicator on governance can be adapted for future research design-related decision-making. These are central concerns in my research and career plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 279 250,56
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 250,56
Il mio fascicolo 0 0