Descrizione del progetto
Il ruolo della meccanica dei tessuti nell’omeostasi
L’epitelio che riveste l’intestino è uno dei tessuti che si rigenerano più velocemente nel corpo. Tuttavia, non è del tutto chiaro cosa inneschi la rimozione delle cellule differenziate dall’epitelio intestinale. L’obiettivo del progetto MCExtrusion, finanziato dall’UE, è quello di chiarire i meccanismi sottostanti e identificare i fattori molecolari determinanti dell’estrusione delle cellule. I ricercatori studieranno inoltre le proprietà meccaniche dell’epitelio intestinale e approfondiranno il ruolo della meccanica dei tessuti, come la tensione e la contrattilità, nel processo di estrusione delle cellule. I risultati offriranno una conoscenza genetica e meccanicistica dell’omeostasi dell’intestino, con ovvie proiezioni nella salute e nella malattia.
Obiettivo
The intestinal epithelium undergoes continuous self-renewal through coordination of cell proliferation in the crypt and cell removal in the villus region. The aim of this project is to elucidate the mechanisms controlling the removal of differentiated cells from the villus. Preliminary data indicate that most extruding cells are non-apoptotic suggesting alternative mechanisms regulating this key homeostatic event. Cells might either commit to extrusion through specific differentiation programs or local tissue mechanical constraints might force the extrusion of otherwise indistinguishable cells. Feedback between cell fate and mechanical constraints can be also envisaged. Here I propose to identify genes that control cell extrusion by analyzing the dynamic transcriptomic signature of the mouse intestinal epithelium using nascent mRNA sequencing (scEU-seq) and pharmacologic inhibition of candidate pathways in intestinal organoids. Target genes will be functionally validated by a CRISPR-Cas9-mediated knockout screen. This analysis will be flanked by experiments investigating a potential role of tissue-scale mechanical forces in cell extrusion. I will measure the mechanical properties of the intestinal epithelium and obtain a detailed description of the morphological dynamics characterizing cell extrusion using live imaging and 3D-shape reconstruction. Precise manipulation of cortical tension by means of laser ablation combined with subcellular optogenetics will be used to functionally perturb tissue mechanics and reveal the impact of cell contractility and tissue tension on the extrusion process. Collectively, this project will help understanding how tissue homeostasis in the intestinal epithelium is maintained and dissect the relative contribution of genetic signaling circuits and tissue mechanics in regulating cell extrusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.