Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative modelling of organoids in the age of single-cell transcriptomics

Descrizione del progetto

Un quadro computazionale per la modellizzazione comparativa degli organoidi

Lo scopo del progetto OrganoidAlign, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un quadro computazionale per la modellizzazione comparativa degli organoidi valido nel campo dell’ingegneria tissutale e nel settore degli studi di genomica a cellula singola. L’obiettivo è costruire una serie di modelli probabilistici per allineare i profili trascrittomici a cellula singola degli organoidi al loro tessuto in vivo. Lo studio si avvarrà di un nuovo quadro statistico per effettuare raffronti completi tra le coppie di profili trascrittomici in vitro e in vivo. L’applicazione del quadro contribuirà alla previsione dei componenti cellulari mancanti o periferici, dei fattori trascrizionali e dei percorsi di segnalazione negli organoidi in confronto ai loro tessuti in vivo, fornendo orientamenti per migliorare il protocollo relativo agli organoidi.

Obiettivo

The OrganoidAlign action will develop a solid computational framework for comparative modelling of organoids in the age of single-cell transcriptomics. It will provide direct payoffs to both, tissue engineering and single-cell genomics fields. The overarching goal is to build a set of statistically rigorous and consistent probabilistic models for aligning a single-cell transcriptomic profile of an organoid against its in vivo tissue, for quantitatively evaluating its recapitulatory power.

During the course of this action, a meticulous review will be conducted on the state-of-the-art single-cell data modelling and comparative analysis techniques prior to formulating the single-cell transcriptomic profile comparison problem in statistical learning theory. This will specifically focus on both cell clustering and cell trajectory inference methods. A new statistical framework will be implemented to accommodate a comprehensive comparison between a pair of in vitro and in vivo transcriptomic profiles. A rigorous scoring measure will be devised to quantify their alignment.

Overall, the inference components under the proposed framework will facilitate the prediction of missing or outlying cellular attributes, transcriptional factors and signaling pathways in organoids compared to their in vivo tissues, informing directions of organoid protocol improvement. Overall, its outcomes will have potential contributions towards engineering more reliable in vitro tissue models, as well as reference profiling of organoids under the Human Cell Atlas project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENOME RESEARCH LIMITED LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLCOME SANGER INSTITUTE WELLCOME GENOME CAMPUS HINXTON
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0