Descrizione del progetto
Rischi e opportunità online per i figli di genitori appartenenti a minoranze etniche
L’indagine EU Kids Online è volta a fornire informazioni sull’uso di Internet da parte di bambini e adolescenti in 19 paesi europei. Nel 2018 l’indagine ha raccolto dati multinazionali ed etnici. Ad oggi, questi dati non sono stati analizzati a livello statistico per spiegare: (a) quanto i genitori appartenenti a minoranze etniche siano convinti che i loro figli siano al sicuro online nonché in grado di accedere alle opportunità offerte dalla rete; (b) se i genitori mediano l’uso di Internet da parte dei bambini in modo da agevolarne o inibirne l’integrazione sociale. Utilizzando i dati di EU Kids, il progetto EU EB-PARENTING, finanziato dall’UE, si propone di fornire approfondimenti in merito, sviluppando un nuovo quadro teorico, un modello concettuale e una scala di misurazione della genitorialità relativamente ai rischi e alle opportunità che la rete presenta per i bambini tra gli immigrati e le minoranze etniche in Europa.
Obiettivo
Ethnic vulnerability to risk factors, such as stigmatisation, is inhibitory to parental self-efficacy, either inflating or deflating their confidence in how much they are aware of their child’s online safety/risks. Confident parents tend to underestimate how frequently their child has experienced online risks, such as a perpetrator or victim of cyberbullying. In contrast, unconfident parents tend to overestimate it. However, to date, mainstream databases (e.g. Web of Science, Scopus, EBSCO, or ProQuest) show no empirical evidence as a multivariate statistical analysis of the negative association between the self-efficacy and risk awareness among ethnic minority parents in Europe. Although there is a large dataset of EU Kids Online survey (2018) that provides multi-national and multi-ethnic data (e.g. self-reported use of common language at home) about children and adolescents’ online safety/risks in 19 European countries, it has yet to be used for the statistical analysis of parenting for child’s online-safety among ethnic minorities. One reason is the lacked focus on cross-national and -ethnic validation of scales that can measure national and ethnic variations in the parental self-efficacy and awareness; another reason is the lack of theoretical and conceptual models6 applicable to the cross-national and -ethnic comparison. Relying on the EU Kids online data, the proposed project (entitled as EU EB-PARENTING - Ethnicity-Based Parenting for Child’s Online Safety/Risks) will bridge this research gap in an innovative way by proposing a novel (a) theoretical framework, (b) conceptual model, and (c) measurement scale of ethnicity-based parenting for child’s online safety/risks, especially among ethnic minorities in Europe. Given that an outstanding ethnic difference is observable in gender roles, the novelty further ensues from taking into account interaction effects of parent-child gender differences on the risk awareness, mediation, and self-efficacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi sulla famiglia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.