Descrizione del progetto
Un cavallo di Troia contro il cancro
Le cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR T, chimeric antigen receptor T cell) costituiscono un nuovo potente approccio per istruire il sistema immunitario a combattere il cancro. Nonostante siano molto promettenti, il successo clinico delle cellule CAR T contro i tumori solidi è stato ostacolato dalla tossicità e dall’immunosoppressione. Per superare questi limiti, il progetto TRAP-CART, finanziato dall’UE, propone di indurre un microambiente tumorale di supporto per la funzione delle CAR T. La logica è quella di ingegnerizzare cellule staminali ematopoietiche per produrre progenie in grado di trasmettere segnali di infiammazione e di attivazione delle CAR T nelle immediate vicinanze del tumore. Al fine di evitare effetti indesiderati, questa strategia può impiegare CAR T pressoché inerti la cui attivazione avviene nel microambiente tumorale.
Obiettivo
Two major issues hamper successful treatment of solid cancers with CAR T cells. First, immunosuppression imposed by the tumor microenvironment (TME) can compromise CAR T cell function. Second, CAR T cells require specific antigens for precise tumor recognition to limit/avoid toxicities associated with on-target/off-tumor activity. Initial attempts to overcome these challenges included immune checkpoint blockade and tunable CAR T cells. Here, we propose to develop a conceptually new framework for solid tumor therapy that introduces genetically modified, blood-derived TME cells as Trojan horses to deliver inflammation and broadcast “intratumor” signals that activate programmable CAR T cells. Overall, we will design a hematopoietic stem cell (HSC)-directed strategy for Tumor microenvironment-Regulated Activation of Programmable CAR T (TRAP-CART). This project builds on the host lab’s expertise in high-throughput genomics, bioinformatics, and CAR T cells, and on my own background in HSC engineering.
Through epigenome/transcriptome profiling, we will systematically identify gene-regulatory elements that are specific to blood-derived cells in the TME. We will use such regulatory sequences for HSC-directed gene therapy, such that their progeny will express a programmed transgene only in the immediate vicinity of tumor cells. This TME-regulated transgene will induce inflammation (to help overcome the hostile immune environment of many solid tumors) and/or release localized activatory signals for CAR T-cells (making it possible to use weakly specific CARs while avoiding on-target/off-tumor activity elsewhere in the body). We will focus on melanoma as our “model cancer”, which has a high mutational burden, good mouse models and is widely used for testing cutting-edge immunotherapies.
Specific Objectives:
1)Develop a promoter/enhancer toolbox for HSC gene therapy targeting the TME
2)Induce a CAR T-supportive TME that activates programmable CAR T-cells in situ
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.