Descrizione del progetto
Una ricerca chiarisce ulteriormente la complessità computazionale e descrittiva degli oggetti matematici
La teoria della struttura calcolabile quantifica e studia la complessità delle strutture matematiche. Il modo più comune per studiarne la complessità è attraverso gli spettri di grado. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ACOSE si propone di migliorare la nostra comprensione della complessità computazionale e descrittiva di oggetti matematici (quali strutture e relazioni) e dei relativi problemi di classificazione. I ricercatori forniranno ulteriori informazioni sulla relazione trascurata tra la complessità descrittiva di un insieme e lo spettro di grado in una data relazione di equivalenza. Le nuove tecniche sviluppate potrebbero contribuire a correlare i campi della teoria descrittiva degli insiemi a quelli della teoria delle strutture calcolabili.
Obiettivo
                                We will investigate the algorithmic complexity of mathematical structures and its connection with notions of complexity studied in descriptive set theory at. The main subject area of the planned research is computable structure theory — an area of logic concerning itself with the computational complexity of countable mathematical structures. Mathematicians usually consider structures up to some equivalence relation. For example, a number theorists works in the standard model of arithmetic, the natural numbers with addition and multiplication, but it is of little interest to him whether he works in the canonic representation or in some isomorphic copy as this does not impact his work.
However, for computational matters the choice of representation is highly important. Therefore one usually measures the algorithmic complexity of a structure by its degree spectrum, the set of Turing degrees of structure equivalent to the structure under a given equivalence relation.
Degree spectra are the main subject of investigation in computable structure theory. A natural way to think of degree spectra is as sets of subsets of the natural numbers, and these sets are studied in descriptive set theory.
So far the relation between the descriptive complexity of a set and whether it can be a degree spectrum under a given equivalence relation has been overlooked. The goal of this project is to relate the descriptive complexity of sets with their realizability as degree spectra under some equivalence relation.
We plan to obtain new results and develop new techniques which will be beneficial to both descriptive set theory and computable structure theory and hope to form a lasting connection between those fields.
The fellowship will be carried out over 36 months, 24 months at the University of California, Berkeley under supervision of Prof. Antonio Montalbán and 12 months at TU Wien under the supervision of Professors Ekaterina Fokina and Matthias Baaz.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        