Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla genetica del comportamento di lettura
Il progetto Reading BIG, finanziato dall’UE, si propone di chiarire il contesto genetico del comportamento di lettura avvalendosi di marcatori anatomici di imaging cerebrale associati alle capacità in tal ambito. Lo studio individuerà effetti genetici di piccola entità che contribuiscono ai percorsi biologici pertinenti al comportamento di lettura. I ricercatori cercheranno di verificare se l’influenza a livello genetico delle prestazioni di lettura sia mediata dalla morfologia del cervello. A tal fine, gli studiosi utilizzeranno dati comportamentali, di imaging cerebrale e dell’intero genoma per acquisire una comprensione più approfondita del legame esistente tra i geni e le capacità di lettura. Inoltre, i ricercatori impiegheranno i geni in qualità di strumenti per tracciare collegamenti e correlazioni tra i marcatori del cervello e il comportamento di lettura.
Obiettivo
Our ability to read is a must to navigate our current society, and despite the large variability in skill within the general population, it is often taken for granted. This project aims to help elucidate the mechanisms from genes to reading behaviour, by identifying anatomical brain imaging markers correlated to reading ability using an automated pipeline that can be used in the context of large imaging genetic datasets. We need to systematically characterise how reading expertise is reflected in the brain in order to be able to ask questions about its genetics underpinnings in large datasets without behavioural reading measures. We need to identify small genetic effects that additively contribute to the ready-to-read brain because it will pinpoint to relevant biological pathways that are the substrate of reading ability. We need to understand the extend to which the same genetic markers influence reading and its brain correlates, and whether genetic influences on reading performance are mediated through brain morphology, to help discern between different risk profiles for reading difficulties.
BIG READING integrates behavioural, brain imaging and genome-wide data in automated scalable pipelines to gain a deeper understanding of the link between genes and reading behaviour. I will analyse structural imaging markers correlated to reading-related traits in deeply phenotyped datasets of the general population to systematically characterise how reading expertise is reflected in the brain. I will perform heritability and genome-wide association scans in datasets with tens of thousands of participants to identify small genetic effects that additively contribute to the ready-to-read brain. I will perform genetic overlap analyses to define the extend of shared influence of genes on reading and its brain correlates and use genes as instruments to make causal inferences between brain markers and reading ability. This project will provide a foundation for future studies on how
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.