Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ironing out Fe homeostasis and ferroproteins metallation in symbiotic Rhizobia

Descrizione del progetto

Manipolazione del ferro nei batteri endosimbionti che fissano l’azoto

La simbiosi rizobi-leguminose costituisce la via principale affinché l’azoto sostenibile contribuisca alla fertilità del suolo. Durante la simbiosi, le leguminose sviluppano noduli che ospitano batteri endosimbionti che esprimono nitrogenasi, un metallo-enzima unico di ferro e molibdeno che trasforma l’azoto atmosferico in ammoniaca utilizzata dalle piante. Il progetto IronFeRhizo, finanziato dall’UE, combinerà tecniche biochimiche e di biologia molecolare per determinare quanto ferro è richiesto dai batteri che fissano l’azoto, quali geni sono necessari per il suo trasporto nella cellula e quanto ne viene usato per metallare la nitrogenasi e altre metalloproteine. Le tecniche sviluppate agevoleranno la ricerca sulla nutrizione minerale in altri batteri del suolo, su come le cellule suddividono un elemento tra diverse metalloproteine e su come l’omeostasi del ferro può aiutarci a ottimizzare la fissazione dell’azoto nei rizobi.

Obiettivo

Rhizobia-legume symbiosis (RLS) is the principal entry pathway of sustainable N in agricultural systems. During the symbiosis, plants develop a new organ called the nodule that hosts thousands of endosymbiotic bacteria expressing the nitrogenase, the enzyme responsible to transform the atmospheric nitrogen into ammonia. The nitrogenase unique metallic cofactors (made of Fe and Mo) likely impose an extra demand of these metals to the cell, which already requires a basal amount of Fe to synthesize ‘housekeeping’ metalloproteins. However, the transport systems required by the endosymbiotic rhizobia to satisfy that increased demand remain obscure yet.
In this project, we will combine molecular biology approaches, including cell-labeling, epitope tagging, and loss-of-function genomic approaches coupled with thorough phenotyping and two analytical methods, inductively coupled plasma-mass spectrometry and X-ray absorption spectroscopy, to characterize how much iron does nitrogen-fixing bacteria need, how much is used to metallate the nitrogenase and other metalloproteins, and what genes are required to maintain the Fe homeostasis in the endosymbiotic bacteria.
The methodologies developed within this project will open new avenues for the study of mineral nutrition in other soil bacteria and will offer an insight into how cells partition an element among different metalloproteins. Furthermore, ironing out Fe homeostasis in rhizobia will allow us to maximize the nitrogen fixation capabilities of both natural and synthetic nitrogen-fixing bacteria to be used as inoculants in sustainable agriculture practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0