Descrizione del progetto
Dialogo interculturale: rafforzare il concetto di istruzione come bene comune
Dagli anni novanta, è diventata dominante una visione privatistica dell’istruzione. Nel tentativo di invertire tale tendenza, l’UNESCO ha pubblicato nel 2015 una relazione incentrata sulla rivalutazione dell’istruzione come bene comune. In linea con questa idea, il progetto EduCommon, finanziato dall’UE, promuoverà lo scambio di conoscenze attraverso il dialogo interculturale tra due tendenze educative e sociali emerse in tempi di crisi. La prima è il paradigma dei beni comuni, che ha acquisito popolarità in Europa dopo il 2008. La seconda è l’educazione popolare, una solida tradizione dell’America latina che fornisce numerose esperienze di organizzazione educativa per l’emancipazione. Entrambe le tendenze sostengono l’idea che in una democrazia l’istruzione debba essere organizzata in modo democratico, così da promuovere la partecipazione attiva della società.
Obiettivo
Democratic education is a condition for the construction and preservation of democracies. On this basis, UNESCO purposed in 2015 to rethink education as a common good to reverse the privatised views of education, dominant since the 1990s, which diluted the key role of education in the construction of democratic citizenship. This interdisciplinary action aims to reinforce a conception of education as a common good by foregrounding experiences that stretch beyond the traditional school model and actively engage civil society actors in an education for transformation and social justice. To this end, EduCommon will develop knowledge exchange through an intercultural dialogue between two educational/social trends recently developed in crises contexts: Commons Paradigm (CP) and Popular Education (PE). CP has gained strength in Europe after the 2008 crisis in several social domains, including education; however, so far has not provided relevant applications in education. PE is a long tradition in Latin America that offers numerous experiences organising education as a common good, as show the current projects in Buenos Aires emerged after the 2001 crisis. Although PE experiences have not been connected to CP and had barely gained visibility in Europe, they both share key points with CP; both are based on the premise that an education for democracy must be democratically organised, and therefore promote the active participation of civil society through grassroot democracy and participatory citizenship models. Thus, EduCommon would bring out mutual synergies: CP would strengthen the theoretical framework of PE, whilst PE would provide CP with experiences to follow. To set up this intercultural dialogue, the fellow will bring to Argentina her previous knowledge on CP, whilst will return to Europe analytical knowledge on the current PE experiences. Lessons generated will be of wider relevance for the European education governance, with transferable outcomes to other contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.