Descrizione del progetto
Diversità del cranio e degli arti nei rettili squamati
Gli elementi ultra-conservati sono regioni dei genomi altamente conservate in organismi imparentati alla lontana. Molti di questi elementi ultra-conservati svolgono ruoli evolutivi determinanti nella definizione della morfologia e, quando vengono rimossi, si potrebbero verificare notevoli cambiamenti nei crani e negli arti. Tuttavia, il ruolo causale da essi svolto nell’evoluzione non è stato studiato appieno. Attraverso gli elementi ultra-conservati, il progetto ULTRAMOD, finanziato dall’UE, caratterizzerà i panorami di rafforzo dei rettili squamati che promuovono ipoteticamente la diversità dei crani e degli arti. Il progetto correlerà le dinamiche di questi panorami genomici alla modularità e all’integrazione dei crani e degli arti che avvengono negli squamati, utilizzando i dati di scansione tridimensionale derivati da campioni museali che generano innovativi dati sub-genomici e scansioni tridimensionali per gli archivi online.
Obiettivo
The genomic determinants of morphological change are of great interest to evolutionary biologists, particularly how they relate to the loss and evolution of key traits. Ultraconserved elements (UCEs) are regions of genomes that are highly conserved across distantly related organisms. Many UCEs are located in cis-regulatory (enhancer) regions of the genome that play critical developmental roles in determining morphology; when UCEs are removed notable changes to the skulls and limbs of mammals can occur. These UCEs are highly conserved across vertebrates and the evolutionary loss of a single UCE (Sonic hedgehog limb enhancer) has been associated with partial and complete limb loss in squamate reptiles. However, much of what is known about the causal role UCEs play in development is derived from functional studies, which have only examined a handful of model species. A broader phylogenetic and genomic perspective of how UCEs relate to morphological variation would offer much needed information for interpreting the results of functional studies. Comparative genomics offers a means to dramatically increase the taxonomic sampling of UCEs, both through examination of annotated genomes and comparison of UCE loci obtained using sub-genomic sampling methodologies. I will use UCEs to characterize the enhancer landscapes of squamate reptiles that putatively underpin cranial and limb diversity. I will then relate the dynamics of these genomic landscapes to the modularity and integration of crania and limbs that occur across squamates using 3-dimensional (3D) scan data derived from museum specimens. This project will produce novel sub-genomic data and 3D scans that will be shared in online repositories. I will be aided by my hosts and their world-renowned museum collections to deliver this novel and cutting-edge project which will act as a springboard for my own independent research and teaching program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.