Descrizione del progetto
Rappresentazioni motorie e corporee del neonato
La capacità di prevedere le azioni degli altri e di imitare i loro obiettivi può costituire un segno precursore della cognizione sociale nei neonati. Il progetto BIPEDAL, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo svolto dalle rappresentazioni motorie e corporee dei neonati nello sviluppo della percezione delle azioni. In particolare, il progetto approfondirà le rappresentazioni senso-motorie del corpo nei neonati e il modo in cui tali rappresentazioni sono influenzate dallo sviluppo di nuove abilità motorie. Si occuperà inoltre di esaminare come l’inibizione all’accesso a una rappresentazione mentale del proprio corpo influisce sulla percezione dell’azione da parte dei neonati. Il progetto si avvarrà della magnetoencefalografia (MEG) per valutare l’attivazione neurale topografica. In tal modo si dimostrerà se le risposte senso-motorie neurali dei neonati coinvolgono rappresentazioni delle parti del corpo utilizzate nell’azione.
Obiettivo
This Fellowship aims to study the role of infants' motor and body representations in the development of action perception. Existing research indicates that infants' abilities to predict others' actions and imitate their goals may be precursors to social cognition - the ability to infer the mental states of others. Although the contribution of sensorimotor processes to infants' action perception is the subject of ongoing research, little existing research has explored the inherently embodied nature of sensorimotor action representations in light of the extensive physical and motor development during infancy. The objectives of the proposed research are to examine infants’ sensorimotor representations of the body, how these representations are affected by the development of new motor skills, and how inhibiting access to a mental representation of their own body affects infants’ perception of action. A novel contribution of the research will be the Fellow’s training in and application of magnetoencephalography (MEG) to infant action perception. This method is particularly relevant to the research, as MEG’s spatial resolution enables investigation of topographic neural activation. This will tell us if infant neural sensorimotor responses to observed action involve representations of the parts of the body used in the action. Established methods in developmental psychology (preferential looking, electroencephalography) will also be used, along with a new application of a posture manipulation paradigm to an infant population. The scientific outcome of this fellowship will be improved understanding of early social cognitive development via the incorporation of own-body representation into existing theories of developmental action perception. The impact of the outgoing phase will be to equip the Fellow with specialist technical skills in developmental research, particularly developmental MEG. These skills will be transferred to Europe in the return phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.