Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanically Activated Channels in Glioma: the role of mechanoreceptor Piezo1 and hnRNP K in cancer as novel oncoregulators

Descrizione del progetto

Nuove informazioni sulla biologia del glioblastoma

Il glioblastoma multiforme (GBM) è un tumore cerebrale a rapida crescita, associato a prognosi infausta e basso tasso di sopravvivenza. Le opzioni di trattamento per il GBM sono limitate, inoltre questi tumori sviluppano resistenza a radioterapia e chemioterapia, il che sottolinea l’importanza di una diagnosi tempestiva e di nuovi trattamenti. Il progetto MAtChinG, finanziato dall’UE, si propone di fornire informazioni fondamentali sulla biologia e sul microambiente del GBM. Il lavoro del progetto sarà incentrato sul principale meccanorecettore PIEZO1 e sulla sua interazione con la proteina hnRNP K legante l’RNA, nota per il suo ruolo nella trascrizione, nella traslazione e nella stabilità dell’RNA. I ricercatori studieranno come PIEZO1 e hnRNP K possano essere correlati alle cellule staminali del glioma, nonché all’insorgenza e all’aggressività del GBM.

Obiettivo

Glioblastoma multiforme (GBM) is one of the most common and aggressive forms of brain tumour, affecting 2-3 per 100,000 adults per year, and with a usual survival time of 14-18 months after diagnosis with only a 10% of the patients living up to 5 years after it. Because of its location, early detection of the tumour and surgical removal may be complicated. Furthermore, its fast growth rate and migration capacity makes it extremely aggressive. Aditionally the presence of glioma cancer stem cells contribute to radio- and chemioresistance of GBM. Because of all this, a deeper understanding about its genetical, biochemical and microenviromental nature is needed. In order to gain more insight into the formation and development of glioma, in this proposed project we hypothesize that the heterogeneous nuclear ribonucleoprotein K (hnRNPK) and the mechanically activated ion channel Piezo1 constitute an axis that promotes the onset and progression of glioma. HnRNPK is a multifunctional protein that influences transcription, translation and RNA stability amongst other function, and it exerts its function depending on its phosphorylation state, which is modulated by kinases such as ERK, JNK or PKC. Piezo1 is a stretch-activated cation channel, that activated upon mechanical cues allowing the influx of calcium in the cell and activation of multiple cascades, such as ERK or PKC pathways, as well as in apoptosis and migration. Both hnRNPK and Piezo1 are upregulated in gliomas and preliminary data suggests a relation in their regulation. Here, we proposed that there is a regulation between Piezo1 and hnRNPK, and that this axis promotes the onset of gliomas cancer stem cells and contributes to its aggressiveness. With this project, we aim to investigate how this axis could contribute to the formation and aggressiveness of gliomas, and how its modulation can contribute to its control, therefore turning Piezo1 and hnRNPK into a new promising target for glioma treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0