Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advance in Proteomics and Analysis of dyes and Recovery of Charred and Aged textiles

Descrizione del progetto

La caratterizzazione analitica dei tessuti antichi

Gli archeologi hanno portato alla luce molti tessuti. Mentre alcuni sono ben conservati, altri presentano segni di carbonizzazione e, in alcuni casi, sono ancora visibili tracce di colore. L’analisi dei tessuti archeologici non è semplice. Per affrontare le sfide correlate, il progetto PARCA, finanziato dall’UE, unirà l’analisi dei coloranti e la proteomica per sviluppare un protocollo innovativo e semplificato il quale, nello specifico, combinerà l’analisi dei coloranti e delle proteine in un’unica estrazione per ridurre al minimo le dimensioni del campionamento. Utilizzerà inoltre le ultime metodologie e gli sviluppi fondamentali della cromatografia liquida-spettrometria di massa Orbitrap per sviluppare protocolli che saranno applicabili ai tessuti archeologici più degradati. PARCA analizzerà i reperti archeologici del bacino del Mediterraneo.

Obiettivo

The analysis of archaeological textiles is a challenging undertaking. These precious remains have been altered to the point that discerning their composition requires the development of high specialised analytical tools, characterized by high sensitivity and great versatility. In different sites, many textiles have been excavated, some well-preserved, some with signs of carbonisation; in some cases, traces of colour are still visible. PARCA project proposes to join forces between dye analysis and proteomics to develop an innovative streamlined protocol that would combine dye and protein analysis in a single extraction to minimise sampling size while maximising the amount of information obtained. It will be achieved through the most up-to-date methodologies and instrumental developments of Liquid Chromatography-Orbitrap-Mass Spectrometry to develop protocols that will be applicable to the most degraded archaeological textiles. The LC-MS data will be correlated with FTIR and SEM analyses, to determine the threshold of protein survival by non-destructive techniques prior to proteomics. The project will be carried out for the first 2 years at the Smithsonian Institution (Washington DC-USA), in the proteomics lab under the supervision of Dr. Caroline Solazzo. The third year, incoming phase, will be carried at Sapienza University of Rome, under the supervision of Prof. Roberta Curini. At the end, archaeological relics from the Mediterranean basin will be analysed, in particular samples from Pompeii and Vesuvian areas and from Greek areas. The success of this project will result in gaining new experience in the analytical characterization of ancient textiles, by enriching my background on dyes with the acquisition of a very high level of skills in the field of proteomics and in high resolution mass spectrometry. This knowledge will allow me to reach a leading profile as independent researcher and to strongly strengthen my position in the field of Cultural Heritage Science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0