Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of stress-induced modulation of B cell function in cardiovascular disease

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD) is the leading cause of global morbidity and mortality. While psychological stress is a known cardiovascular risk factor, the mechanism by which the brain translates stress into CVD is poorly understood. The underlying cause of CVD is a chronic inflammatory disease called atherosclerosis, the progression and exacerbation of which have been strongly associated with the immune system, including B cells. B cells perform many functions including production of antibodies that provide immunity against disease and cytokines that modulate leukocyte function. However, it remains unknown whether B cells mediate the effects of stress on CVD. Recent studies from Prof. Filip Swirski’s lab show that stress profoundly affects the number and distribution of B cells in the body via a mechanism dependent on the activation of the hypothalamic-pituitary-adrenal axis. In this proposal, I will test the hypothesis that stress aggravates atherosclerosis by modulating B cell function. To recapitulate stress, I will employ a combination of optogenetic and chemogenetic approaches available in the Swirski lab to target specific regions in the brain and characterize the subsequent impact on the phenotype and functional diversity of B cells. I will then identify the B cell-specific mechanisms that mediate the effects of stress on the progression of CVD in Prof. Christoph Binder’s lab, thus facilitating the transfer of knowledge between USA and Europe. With the combined complementary expertise of the two labs, this project will be the first demonstration of the use of state-of-the-art neurological tools to address cardio-immunological questions with a systems biological approach. This approach will not only delineate potential therapeutic targets for immunomodulation of B cells in preventing and treating CVD, but will also provide a direct mechanistic link between stress and chronic inflammation, a general concept with implications beyond atherosclerosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 349,44
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 349,44

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0