Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Helical foldamers with tunable channels for transmembrane water and ion transport

Descrizione del progetto

Strutture sintetiche migliorate per imitare i canali ionici e idrici biologici

Negli organismi superiori, le cellule sono circondate da membrane che le separano dall’ambiente esterno e mediano lo scambio di fluidi, elettroliti o proteine. Queste membrane sono tipicamente composte da proteine che fungono da canali in grado di aprirsi e chiudersi in risposta a ioni e molecole selettivi. La ricerca si è in gran parte concentrata sui canali ionici biologici ingegnerizzati per comprendere ulteriormente il loro meccanismo e come potrebbero potenzialmente trattare alcune malattie, come le canalopatie. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HeliTrans prevede di sintetizzare il primo canale ionico o idrico sintetico e unimolecolare. Il progetto sfrutterà i risultati precedenti nella progettazione di foldameri aromatici per migliorare la selettività dei canali ionici e idrici sintetici.

Obiettivo

The development of synthetic molecules capable of mimicking the modes of action of biological ion and water membrane channels is crucial to understand their mechanism and potentially to cure diseases (channelopathies) associated with their malfunctions. Synthetic transporters and channels that have already been reported so far, suffer from ill-defined structures or complex mechanisms that make it difficult to establish structure-property relationships in order to improve their efficiency and selectivity. This project aims at designing, synthesizing and studying the very first membrane spanning unimolecular synthetic ion or water channels in the form of long helically folded aromatic oligomers with suitably oriented binding sites at the inner rim. It builds upon earlier achievements in aromatic foldamer design concerning both molecular recognition in helical cavities, and the development of efficient solid phase synthetic methods (SPS) to access sequences longer than 40 units. About 40 units are predicted to fold in a 10-turn open-ended helix with a sizeable channel, covering a total height of ~35 Å, which is equivalent to the thickness of a lipid membrane. Such objects would be structurally stable and well-defined, amenable to structural fine-tuning by changing the composition of individual monomers one at a time, to modulate channel diameter and polar/apolar features. Their channeling behavior will be studied in vesicles and planar bilayers and will be correlated to their structure. Such correlation will allow, for the first time in the field, to build predictive design capabilities. This multidisciplinary project will enrich my strong background on artificial membrane channels with foldamer chemistry and should be decisive to help me reaching an independent academic research position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0