Descrizione del progetto
Meccanismi e dinamiche molecolari della riprogrammazione in vivo glia-neuroni
Studi recenti hanno dimostrato la possibilità di riprogrammare direttamente la glia cerebrale in neuroni in vivo, aprendo la strada alla futura rigenerazione dei neuroni danneggiati da lesioni o malattie. Tuttavia, le basi molecolari della conversione glia-neuroni sono ancora poco conosciute. Il progetto Neuro-ReprOmics, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà in che modo i fattori di riprogrammazione neurogenica rimodellano i programmi di espressione genica durante la conversione delle cellule gliali in neuroni indotti. Lo studio utilizzerà combinazioni definite di fattori di riprogrammazione che portano alla generazione di tipologie distinte di neuroni, così come il sequenziamento dell’RNA a singola cellula ed esperimenti di sequenziamento di cromatina accessibile tramite trasposasi per chiarire le traiettorie e i meccanismi di riprogrammazione nonché i cambiamenti epigenomici che guidano il processo.
Obiettivo
Direct lineage reprogramming of cell identity in the nervous system offers the prospect of remodelling diseased brain circuits. Recent years have provided evidence for the possibility of converting brain glia into neurons in vivo. This may eventually allow to regenerate neurons that have degenerated as a consequence of injury or disease. Yet, the process by which glial cells give up their original identity and adopt a neuronal fate remains by large enigmatic. Moreover, the knowledge of molecular underpinnings of glia-to-neuron conversion is lacunary and virtually nothing is known about the process in vivo. The Berninger laboratory has discovered specific cocktails of reprogramming factors that gives rise to induced neurons in the mouse cerebral cortex, with some cells adopting hallmark features of fast-spiking, parvalbumin-expressing interneurons, a neuronal subtype that is highly vulnerable in neuropsychiatric and neurological disorders. The aim of my project addresses the question of how these neurogenic reprogramming factors remodel gene expression programs as glial cells convert into neurons. Thus, I will utilize defined combinations of reprogramming factors leading to the generation the distinct types of neurons to elucidate how and when the reprogramming trajectories diverge. Towards this end, I will establish single cell RNA sequencing as well as scATAC-seq from cells undergoing conversion in vivo to uncover the transcriptomic and epigenomic changes that drive this process. The outcome of this study is twofold, as this will break new ground in our understanding of how transcription factors can overcome existing cell-specific gene expression programs to induce new cellular identities, and at the same time identify new molecular handles for rendering reprogrammed cells more similar to their endogenous counterparts in an attempt to improve the prospects of using this strategy for brain repair.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
 - scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
 - scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
 - scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.