Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the role of the immune receptor CD300f in spinal cord injury and metabolic reprogramming

Descrizione del progetto

Chiarire il legame tra infiammazione e riprogrammazione metabolica nella riabilitazione dalla lesione del midollo spinale

L’infiammazione originata dalla lesione del midollo spinale influisce sullo sviluppo sia del processo di degenerazione, che di quello di rigenerazione. Rapporti recenti suggeriscono che la riprogrammazione metabolica e i recettori immunitari regolano i cambiamenti che si verificano nei fenotipi delle microglia e dei macrofagi. Il recettore immunitario CD300f è coinvolto nella fagocitosi delle cellule apoptotiche e delle sinapsi, regola il fenotipo immunometabolico delle microglia e manifesta una duplice funzione di attivazione e inibizione, unica nel suo genere. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Cd300f affronta l’interazione tra infiammazione e riprogrammazione metabolica, approfondendo il ruolo svolto da Cd300f nelle microglia e nei macrofagi e dalla riprogrammazione metabolica in seguito a lesione del midollo spinale. Lo studio intende inoltre verificare l’efficacia dei modulatori mitocondriali in qualità di strategia neuroprotettiva per la stimolazione del metabolismo ossidativo microgliale e mitocondriale.

Obiettivo

Inflammation after spinal cord injury (SCI) exerts a key effect on the progress of both degeneration and regeneration after a traumatic injury. In addition, it has become increasingly clear that understanding the interaction between metabolism and immune function can provide an insight into cellular responses to different challenges. Recent reports from our group and others, suggest that metabolic reprogramming and immune receptors play an orchestrated role in modulating microglia and macrophage phenotype. An interesting example is CD300f, a very unique immune receptor that: i) displays a dual activating/inhibitory capacity; ii) is important for the phagocytosis of apoptotic cells and putatively of synapses; and iii) regulates microglia immunometabolic phenotype.
Our hypothesis postulates that, by modulating immunometabolism, CD300f plays an important role in neuroprotection under neuroinflammatory conditions. In the current project, we propose to addresses the interplay between inflammation and metabolic reprogramming by evaluating the role of microglia/macrophage CD300f and their metabolic reprogramming after SCI. We will also test the efficacy of a mitochondrial modulator as a novel neuroprotective strategy for the stimulation of microglial mitochondrial oxidative metabolism.
This proposal is based on a set of unpublished data produced by both the ER at the Institut Pasteur Montevideo and the host institution. We will use novel tools generated by our group as the CD300floxP mice, that crossed with CX3CR1-Creert mice will enable to the conditional CD300f KO in microglia and barrier macrophages, and compare these results with global KO mice. The results generated will provide novel insights related to the mechanisms underlying SCI, and for the understanding of how the immune system and the metabolism dialogue in SCI. This could have important implications in a broad spectrum of neurological diseases, where inflammation contribute detrimentally to the pathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0