Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Culturally Inclusive Schools: Celebrating diversity, teaching common values and fostering intercultural competence among youth

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro per le competenze interculturali nelle scuole

La nostra cultura è in grado di plasmare l’identità e la comunicazione. L’efficacia della comunicazione interculturale è diventata un aspetto importante per le scuole in Europa, che si trovano a dover gestire una crescente diversità tra gli studenti. Per sviluppare competenze interculturali più efficienti in aula sono necessari modelli misurabili e concettualizzati basati su studi empirici, nonché approcci pedagogici mirati. Per colmare questa lacuna, il progetto INCLUDed, finanziato dall’UE, studierà un quadro euristico fondato su una teoria dei sistemi ecologica che verrà applicato a un campione rappresentativo a livello nazionale di quattordicenni in Italia. L’obiettivo sarà analizzare, sviluppare, adattare e convalidare strumenti di misurazione multiformi per la competenza interculturale e la diversità culturale. In tal modo sarà possibile esaminare l’efficacia degli approcci in diversi contesti scolastici dal punto di vista culturale, in modo da migliorare le politiche educative.

Obiettivo

Despite the successes achieved in studying how intercultural competence of young people can be promoted in European school systems, different stakeholders indicate that considerable gaps remain in understanding “what works” in promoting intercultural competence in youth.
The proposed project “Culturally Inclusive Schools: Celebrating diversity, teaching common values and fostering intercultural competence among youth” (INCLUDed) responds to this need by addressing three main limitations in existing knowledge and research in the European context:
a) The lack of rigorous empirical studies aimed at conceptualizing and measuring intercultural competence in youth;
b) The lack of rigorous empirical studies aimed at conceptualizing and measuring culturally inclusive educational approaches promoted by schools;
c) Insufficient evidence on the effectiveness of different culturally inclusive educational approaches promoted by schools for the development of intercultural competence of youth.
A heuristic framework inspired by educational effectiveness and ecological systems theory is applied to a large nationally representative sample of young people (14-year-olds) in a European country (i.e. Italy) and analyses are carried out to:
a) Develop, adapt and validate a multifaceted measurement instrument of intercultural competence;
b) Develop, adapt and validate a multifaceted measurement instrument of classroom cultural diversity climate based on student perceptions of their learning environments;
c) Evaluate the relationship between different configurations of classroom cultural diversity climate approaches and the intercultural competence of youth and to examine the effectiveness of these approaches in different cultural school settings and for specific subgroups of young people.
The project will generate actionable evidence for research, educational policy and practice adding significantly to current research on interculturality in culturally diverse school settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0