Descrizione del progetto
Tracciare un profilo della risposta del cancro ai farmaci
Alcune prove recenti ipotizzano che i farmaci antitumorali che prendono di mira prodotti associati a oncogeni, spesso provocano l’insorgenza della resistenza, impedendo la terapia. Poiché i meccanismi relativi alla resistenza ai farmaci rimangono sfuggenti, il progetto AML-SynergyX, finanziato dall’UE, si propone di comprendere la modalità di risposta delle cellule della leucemia mieloide acuta (LMA) agli inibitori di piccole molecole per contrastare riarrangiamenti comuni dei geni LMA o bersagli quali FLT3 e MLL. I ricercatori adotteranno tecnologie genetiche e trascrittomiche per tracciare un profilo della risposta principale e dell’adattamento delle cellule tumorali all’inibizione dei farmaci. Nel complesso, le attività coadiuveranno la progettazione di nuovi farmaci e la scelta di trattamenti combinatori per approdare a migliori esiti clinici.
Obiettivo
In the last decade, we have witnessed tremendous progress in understanding the genetic landscape of acute myeloid leukemia (AML), which has been translated into several approved targeted therapies. Although these therapies are effective initially, most patients eventually develop resistance through a variety of genetic and/or epigenetic mechanisms that remain incompletely understood. While it is widely accepted that transient responses to oncogene-targeted therapeutics into cure will require drug combinations, the pre-clinical and clinical development of rational combination therapies remains challenging. The advent of high-throughput genetic screens and transcriptome profiling methods fundamentally changes the way we can address this problem. The overall goal of this proposal is to apply and integrate these innovative technologies to deeply investigate genetic and gene-regulatory mechanisms in the response to small-molecule inhibitors of FLT3 and the MLL-Menin interaction, which hold promise as targeted therapeutics for more than 50% of AML patients. Using advanced CRISPR/Cas9- and shRNA-based screening platforms, I will systematically identify genes that modify the response to FLT3 and MLL-Menin inhibition. Complementary to functional-genetic screens, I will apply SLAMseq, a scalable time-resolved mRNA profiling method co-developed by the host lab, to dynamically investigate transcriptional programs underlying the primary response and adaptation to FLT3 and MLL-Menin inhibition. Functional-genetic and time-resolved transcriptome profiles will be integrated to select promising candidates for validation and mechanistic follow-up studies in patient AML samples and genetically engineered mouse models. In summary, by providing deep insight into the response to FLT3- and MLL-Menin inhibition, I thrive to identify candidate targets and new concepts for rational combination therapies that would address an unmet clinical need with a clear path towards clinical translation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.